MOCCAGATTA Vittorio

nasce l’11 novembre 1903 a Bologna (https://peoplepill.com/people/vittorio-moccagatta). Capitano di fregata s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Interrotti gli studi medi a Torino, entrò, non ancora tredicenne, all’Accademia Navale di Livorno. Nominato guardiamarina nel luglio 1922 e sottotenente di vascello nel 1923, iniziava il servizio sui MAS (Motoscago Armato Silurante)  ai quali doveva ritornare molti anni dopo. Promosso tenente di vascello nel 1926, prese prima imbarco sul C.T. (Cacciatorpediniere) Insidioso e poi sul Sm. (Sommergibile) Menotti sul quale rimase anche […]

Continua a leggere

MOCCAGNATTA Vittorio

n. 1903 Bologna. Capitano di fregata s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Interrotti gli studi medi a Torino, entrò, non ancora tredicenne, all’ Accademia Navale di Livorno. Nominato guardiamarina nel luglio 1922 e sottotenente di vascello nel 1923, iniziava il servizio sui MAS  (Motosasfo Armato Silurante) ai quali doveva ritornare molti anni dopo. Promosso tenente di vascello nel 1926, prese prima imbarco sul C.T. (Cacciatorpediniere) Insidioso e poi sul Sm. (Sommergibile) Menotti sul quale rimase anche da capitano di […]

Continua a leggere

MOGGI Leopoldo

nasce nel 1918 a  Correggio (Reggio Emilia). Sergente maggiore A.A. Arma Aeronautica), pilota. Licenziato dalla Scuola professionale di Reggio Emilia nel 1936, nel febbraio dell’anno successivo si arruolava volontario nell’Aeronautica quale allievo sergente pilota. Inviato all’Aeroporto di S. Caterina a Pola, passava a quello di Grottaglie nel settembre 1937 dove veniva promosso primo aviere pilota. Trasferito al 34° stormo da bombardamento in Sicilia ed assegnato alla 217^ squadriglia B.T. (Bombardamento Terrestre) a Catania, completava il suo addestramento e conseguiva la promozione a sergente. Nel dicembre 1938, […]

Continua a leggere

MUTI Ettore

n. 1912 Ravenna. Maggiore complemto A.A. (Arma Aeronautica), pilota. A soli quindici anni partecipò alla prima guerra mondiale nel reparto di arditi del 6° reggimento prendendo parte all’azione di Col Beretta nel 1917 e alla battaglia del Piave nell’anno seguente col 20° reparto d’assalto Fiamme Nere. Fu poi legionario fiumano con D’Annunzio e ritornato nella vita civile si dette alla politica. Iscrittosi nel 1923 nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) col grado di seniore, nel maggio 1932 assumeva il comando della 3^ legione portuaria a Trieste. […]

Continua a leggere
1 13 14 15 16 17 24