BRONDI Alberto

nasce a Ferrara il 26 giugno 1915 (Wikipedia). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Diplomato in agrimensura, si arruolava in Aeronautica nel settembre 1935 ed, ammesso quale allievo ufficiale pilota a Foligno, vi conseguiva nel giugno 1936 la nomina a sottotenente e il brevetto di pilota militare. L’anno dopo, in aprile, partì volontario per la Spagna dove rimase fino al 1938 e rimpatriato col grado di tenente effettivo fu destinato al 1 ° stormo da caccia terrestre. […]

Continua a leggere

BUGHETTI Franco

nasce nel 1909 a Imola. Capomanipolo LXVIII battaglione CC.NN. (Camicie Nere) d’assalto. Conseguì il diploma di perito tecnico ceramista nella Scuola d’arte di Faenza nel 1928 e, dopo aver frequentato il corso per alllievi ufficiali di complemento nella Scuola di Spoleto, fu nominato sottotenente di fanteria nel luglio 1929 ed assegnato al 35° reggimento fanteria. Messo a disposizìone dal Comando Generale della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) quale capomanipolo – aveva già conseguito il grado di tenente dal marzo 1935 […]

Continua a leggere

BULGARELLI Loris

nasce a Cento (Ferrara) il 26 febbraio 1909 (Wikipedia). Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Arruolatosi volontario in Aeronautica nel 1928 ed ammesso quale allievo sergente pilota alla Scuola di Capua ottenne nello stesso anno il brevetto di pilota militare e nel 1929 la promozione a sergente. In seguito, diplomatosi ragioniere, entrò per concorso all’Accademia Aeronautica di Caserta e il 1° ottobre 1934 fu promosso sottotenente pilota in s.p.e. Tenente nel marzo 1936, fu destinato all’Aeronautica dell’A.O. […]

Continua a leggere

BUSIGNANI Francisco

n. 1913 Bologna. Sottotenente di complemento del genio, 15^ compagnia trasmissioni, Divisione Sabauda. Conseguito il diploma di perito industriale a vent’anni, veniva ammesso al corso allievi ufficiali di complemento del genio nella Scuola di Pavia nell’aprile 1924, uscendone nel maggio dell’anno seguente aspirante ufficiale, assegnato al 6° reggimento genio. Promosso sottotenente nel diccembre, veniva trattenuto in servizio a domanda e destinato all’8° reggimento genio nel battaglio di Corpo d’Armata dislocato in Sardegna, da dove partiva poi, volontario, per l’Africa Orientale nel febbraio 1936. Sebbene febbricitante da […]

Continua a leggere
1 3 4 5 6 7 24