FIORINI Aldo

nasce ad Ancona il 4 marzo 1916 (Wikipedia). Sottotenente complemento fanteria (bersaglieri), 5° reggimento bersaglieri. Giovane sportivo anconitano, appena conseguito il diploma magistrale presso il locale istituto si iscriveva all’Accademia di Educazione Fisica della Farnesina di Roma dove conseguiva, dopo un corso accelerato, la nomina ad aspirante ufficiale di complemento nel 1938. Era insegnante di educazione fisica negli istituti medi di Ancona quando, nel febbraio 1940, veniva chiamato per il servizio di prima nomina nel 5° reggimento bersaglieri e assegnato all’8^ compagnia motociclisti partiva pochi […]

Continua a leggere

FIORINO Michele

nasce a Molfetta (Bari) il 15 maggio 1912 (https://www.molfettaviva.it/notizie/molfetta-ricorda-michele-fiorino-a-80-anni-dalla-morte/). Sottotenente complemento fanteria, 37° reggimento fanteria. Insegnante nell’Istituto Vittorio Emanuele II in Giovinazzo, veniva ammesso quale allievo ufficiale di complemento alla Scuola di Bassano del Grappa nel novembre 1935 e nel marzo 1936 veniva nominato aspirante destinato al 56° reggimento fanteria, dove conseguiva la promozione a sottotenente nel settembre successivo. Collocato in congedo nel 1937, l’anno dopo, richiamato a domanda, partiva volontario per la Spagna sbarcando a Cadice il 16 agosto. Dopo aver partecipato alle operazioni […]

Continua a leggere

FLORIANI Marcello

nasce a Roma il 9 febbraio 1917 (https://digilander.libero.it/lacorsainfinita/guerra2/personaggi/floriani.htm). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 4° reggimento fanteria carrista. Conseguito il diploma di geometra nell’Istituto romano Leonardo da Vinci nella sessione estiva del 1935, fu ammesso come allievo all’Accademia Militare di Modena nell’ottobre dello stesso anno e nominato sottotenente in s.p.e. nell’Arma di fanteria nel settembre 1937. Compiuto il corso di applicazione fu destinato al 4° reggimento fanteria carrista nell’ottobre 1938 e promosso tenente nell’ottobre 1939. Nel novembre dello stesso anno partì […]

Continua a leggere

FLORIS Antonio

n. 1914 Oschiri (Sassari). Camicia nera, 7° reggimento Fiamme Nere. Figlio di insegnante, seguì gli studi secondari a Nuoro, ove i genitori si erano trasferiti quando egli era ancora fanciullo, e quindi frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Ateneo sassarese. Interrotti gli studi, era al quarto anno di corso, chiese di partire con un reparto della Milizia per la Spagna e il 26 gennaio 1937 si imbarcò a Napoli. Quale porta arma mitragliatrice pesante partecipò con l’840° bandera, X gruppo, alla battaglia di Guadalajara ove rimase ferito. Rientrò […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11 12 19