FERRO Emanuele

di Andrea e di Battistina Canepa, nacque a La Spezia il 29 maggio 1886 e morì in combattimento a Monfalcone il 22 ottobre 1915.Ammesso al corso allievi ufficiali presso il 74° reggimento fanteria nel gennaio 1907, ottenne, l’anno dopo, la nomina a sotto tenente di complemento nel 44° reggimento della brigata  Forlì. Congedato dopo il prescritto periodo di prima nomina, fu assunto come applicato nell’amministrazione ferroviaria. Richiamato a domanda col grado di tenente nel dicembre del 1914 nell’antico reggimento e […]

Continua a leggere

FERUGLIO Manlio

di Luigi e di Anna Visentini, nacque a Preganziol di Treviso il 28 gennaio 1892 e morì in combattimento in Val Calcino il 12 dicembre 1917.Compiuti gli studi ginnasiali ad Udine e conseguito a Lubiana, in Austria, il diploma nella locale Scuola di Commercio, fu a Berlino per perfezionarsi nella conoscenza della lingua tedesca e per fare pratica commerciale. Impiegato presso una importante ditta, fu costretto a lasciarla ed a rimpatriare per avere reagito violentemente a parole offensive rivolte contro […]

Continua a leggere

FILZI Fabio

di Giambattista e di Amelia Ivancich, nacque a Pisino d’Istria il 20 novembre 1884 e morì per impiccagione a Trento il 12 luglio 1916, in seguito a condanna di un tribunale di guerra austriaco.Dal padre trentino, insegnante e poi preside del Liceo di Rovereto, aveva appreso fin da fanciullo, insieme al fratello Fausto, anche lui caduto in guerra, ad amare l’Italia come la vera sua Patria. Ottenuta la licenza liceale nel luglio 1904, alcuni mesi dopo fu chiamato a prestare […]

Continua a leggere

FIORE Mario

di Vincenzo e di Carolina Petrucci, nacque a Napoli il 29 dicembre 1886 e morì in combattimento a S. Mauro del Montello il 17 giugno 1918.Conseguita a Napoli la licenza liceale nel Liceo Vittorio Emanuele II, entrò all’Accademia di Artiglieria e Genio a Torino nel novembre 1905 e nell’agosto 1907 ottenne la nomina a sottotenente nell’Arma del Genio. Frequentata la Scuola di applicazione e promosso tenente, fu destinato, nel 1910, al 3° reggimento genio telegrafisti. L’anno successivo, in ottobre, partì […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5