lEZZA Guerino

nasce a S. Polo Matese (Campobasso) il 5 febbraio 1913 (https://it.billiongraves.international/grave/Tenente-Guerino-Iezza/13084906). Sottotenente complemento fanteria, 232° reggimento fanteria. Conseguita la laurea in agraria nell’Università di Napoli e frequentati i periodi preliminari del corso allievi ufficiali di complemento era nominato, nel 1939, aspirante ufficiale e destinato al 232° reggimento fanteria. Raggiunto il reggimento nel febbraio 1940 e promosso sottotenente partecipava, dall’11 giugno, alle operazioni di guerra sulla frontiera alpina occidentale. Comandante di plotone avanzato, sotto intenso fuoco di artiglieria e di mitragliatrici nemiche, trascinava i suoi […]

Continua a leggere

LOVERA DI MARIA Annibale

nasce nel 1909 Torino. Tenente complemento fanteria,64° reggimento fanteria. Discendente da nobile famiglia di origine nizzarda, dopo avere compiuti i periodi di istruzione premilitare presso l’Università di Torino, entrava nella Scuola allievi ufficiali di complemento di Moncalieri nel luglio 1931 conseguendo la promozione a sottotenente nel dicembre successivo. Assegnato al 54° reggimento fanteria, veniva collocato in congedo nel gennaio 1933 e ripresi gli studi interrotti si laureava l’anno dopo in Economia e Commercio. Tenente dal gennaio 1939, l’anno seguente, alla vigilia della entrata in guerra dell’Italia, […]

Continua a leggere

MACRÌ Michele

nasce nel 1920 a Bianco (Reggio Calabria). Sergente, 53° reggimento fanteria. Agricoltore, lasciava i campi e si arruolava volontario il 31 marzo 1939 in qualità di allievo sottufficiale nella Scuola del 51° fanteria in Rieti e nel febbraio dell’anno successivo era promosso sergente. Destinato al 53° fanteria della Divisione Umbria ed assegnato alla 11^ compagnia, assumeva il comando di una squadra di fucilieri con la quale partecipava dall’11 giugno 1940 alle operazioni di guerra sulla frontiera alpina occidentale. Comandante di una squadra fucilieri, si slanciava di […]

Continua a leggere

MARBELLO Livio

nasce l’8 luglio 1916 a Pontestura (Alessandria) (https://it.wikipedia.org/wiki/Livio_Marbello). Caporale, 3° reggimento alpini, battaglione Exilles. Modesto manovale cavatore nella Società Italcementi, alla chiamata alle armi nell’ottobre 1937 era assegnato al 3° reggimento alpini battaglione Exilles e congedato nell’agosto 1938. Esattamente un anno più tardi, il 23 agosto 1939, veniva richiamato alle armi dal centro di mobilitazione del battaglione Exilles e il 1° aprile 1940 veniva promosso caporale. Entrata l’Italia nel secondo conflitto mondiale, partecipava alle operazioni di guerra sul fronte occidentale […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5