VESCOVO Sergio

nasce nel 1921 a Gorizia. Soldato, 37° reggimento fanteria. Studente a Gorizia in quell’Istituto magistrale, chiese di partecipare alla guerra di Spagna, ma non venne esaudito per la giovane età. Chiamato di leva nel gennaio 1940, e lasciato in congedo illimitato, alla dichiarazione di guerra, ottenne di far parte di una formazione militare e combattendo sul fronte occidentale riportava una ferita ad una gamba. Chiamato alle armi nel maggio 1942 ed assegnato per inidoneità fisica al deposito del 37° fanteria […]

Continua a leggere

VIDUSSONI Aldo

n. 1914 Fogliano di Monfalcone (Trieste). Sottocapomanipolo 738^ Bandera Disperata. Diplomato perito industriale ed ammesso al corso per gli allievi ufficiali di complemento nella Scuola di Bra, fu nominato sottotenente nell’Arma di artiglieria nel settembre 1935 e destinato al 23° reggimento artiglieria divisionale per il servizio di prima nomina. Congedato nel giugno del 1936, passò nell’ottobre successivo nei quadri della Milizia – 121^ legione – quale istruttore premilitare col grado di sottocapomanipolo. Mobilitato a domanda per esigenze militari oltremare partì da Gaeta col Lombardia il 26 […]

Continua a leggere

ZANI Luciano

nasce il 13 dicembre 1907 a Cormons (Udine) (https://www.anagorizia.it/sezione-di-gorizia-medaglie-doro-zani/). Tenente complemento 6° reggimento alpini. Conseguì nel 1929 il diploma di ragioniere nell’Istituto tecnico di Udine. Nel gennaio 1930, chiamato alle armi, venne ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento della specialità alpini del C.A. (Corpo d’Armata) di Milano. Nominato sottotenente fu assegnato al 3° reggimento alpini e dopo aver prestato servizio di prima nomina fu congedato nel febbraio 1931. Assunto come dirigente della Federazione provinciale degli industriali di Trieste, riprese […]

Continua a leggere

ZANNIER Ugo

n. 1913 Clauzetto (Udine). Maresciallo Arma Aeronautica, pilota. Mostrò fin da ragazzo passione per l’Aeronautica. Assunto come disegnatore nel reparto costruzioni aeronautiche della Breda a Cinisello ivi rimase fino alla sua chiamata alle armi. Già in possesso del brevetto di pilota civile su apparecchio A.S.I. venne arruolato in Aeronautica il 5 aprile 1934 e pochi giorni dopo era nominato sergente pilota nel Centro aeronautico di Padova. Inviato poi alla Scuola centrale di pilotaggio di Grottaglie a fine maggio, e conseguito il brevetto di pilota militare, passò […]

Continua a leggere
1 11 12 13 14