NOTTE Alfredo

nasce nel 1918 a Macchiagodena (Campobasso). Lanciere, Reggimento Lancieri di Milano, VI gruppo squadroni. Di famiglia di contadini, agricoltore e pastore egli stesso, si allontanò dalla sua borgata, dove sernpre aveva vissuto, soltanto quando venne chiamato per il servizio di leva il 1° febbraio 1940. Destinato al gruppo Lancieri Aosta allora in Albania, il 29 febbraio sbarcava a Durazzo. Un mese dopo passato al VI gruppo del Reggimento Lancieri di Milano fu assegnato al 3° squadrone e dal 28 ottobre […]

Continua a leggere

PAGLIARIN Annibale

nasce il 5 marzo 1916 a Vittorio Veneto (Treviso) (https://it.wikipedia.org/wiki/Annibale_Pagliarin). Sergente maggiore, 1° reggimento alpini, battaglione Pieve di Teco. Conseguita la licenza tecnica nell’Istituto di Vittorio Veneto e trasferitosi a Pavia, si impiegò come meccanico specializzato nello stabilimento Necchi. Chiamato alle armi per il servizio di leva, fu ammesso alla Scuola Militare di Alpinismo ad Aosta nel maggio 1937. Ebbe i galloni di caporale nell’agosto successivo, e destinato al 7° reggimento alpini, conseguì nel maggio 1938 la promozione a sergente. […]

Continua a leggere

PAOLIN Emidio

nasce nel 1917 a Forno di Canale (Belluno). Caporal maggiore, 7° reggimento alpini Pusteria, battaglione Belluno. Umile bracciante agricolo, veniva arruolato il 22 maggio 1938 per il servizio di leva e destinato al battaglione Feltre del 7° reggimento alpini passava aggregato al battaglione Duca degli Abruzzi presso la Scuola Centrale di Alpinismo in Aosta. Rientrato al corpo nel gennaio 1939, vi era promosso caporale esploratore nel marzo successivo e caporal maggiore il 20 dicembre. Trattenuto alle armi, partecipava dal giugno […]

Continua a leggere

PASSALACQUA Ugo

nasce nel 1914 a Chiaravalle (Ancona). Tenente s.p.e. (Servizio permanente effettivo) fanteria (carrista), 32° reggimento fanteria carristi. Compiuti gli studi classici a Firenze, entrava, appena diciassettenne, all’Accademia di Modena dalla quale uscì sottotenente nel 1933. Promosso tenente nel 1935 dopo la Scuola di applicazione, nel novembre 1936 era destinato al 4° reggimento fanteria carrista e due anni dopo partiva per la Spagna. Assunto il comando della 4^ compagnia carri d’assalto del raggruppamento carrista, prese parte alla battaglia della Catalogna riportando […]

Continua a leggere
1 16 17 18 19 20 25