MISSONI Luigi

nasce nel 1915 a Gravosa (Dalmazia). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 3° reggimentoGranatieri di Sardegna. Di famiglia dalmata originaria veneta, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere nel 1936, entrava nell’Accademia di fanteria e cavalleria di Modena e nell’ottobre 1939 era promosso sottotente di fant. in s.p.e. Frequentata la Scuola di applicazione veniva destinato dal 1° luglio 1940 al 1° reggimento granatieri di Sardegna e il 7 dicembre successivo partiva per l’Albania. A Tirana, passava al 3° granatieri e partecipava […]

Continua a leggere

MOIOLI Riccardo

nasce nel 1910 a Ponte San Pietro (Bergamo). Mitragliere, 78°reggimento fanteria. Operaio tessile, fu chiamato alle armi nel 1931 e compiuto il servizio di leva nella compagnia distrettuale di Roma, veniva congedato nel settembre dell’anno successivo. Nel 1936, messo a disposizione della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), fu destinato alla 219^ legione CC.NN. (Camicie Nere) mobilitata della Divisione Tevere e il giorno 8 marzo partì per l’A.O. (Africa Orientale). Dopo avere partecipato al conflitto etiopico e alle operazioni di grande […]

Continua a leggere

MOROSI Mario

nasce nel 1906 a Firenze. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 232° reggimento fanteria. Sottotenente di complemnto di fanteria nel 1927, ,rinunciava al grado per entrare all’Accaemia di fanteria e cavalleria di Modena e nell’agosto 1929 conseguiva la promozione a sottotenente effettivo. Frequentata la Scuola di applicazione venne assegnato al 34^fanteria dove nell’agosto 1930 fu promosso tenente. Passato poi al 94° a Fossano, vi si distingueva per le sue spiccate attitudini sportive, qualità messe maggiormente in rilievo allorquando venne trasferito […]

Continua a leggere

MUSCO Mario

nasce il 26 dicembre 1912 a Ponza (Latina) (https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Musco). Tenente complemento fanteria (bersaglieri), 5° reggimento bersaglieri. Arruolatosi volontario nel luglio 1931 ed ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Milano, era promosso sottotenente nel novembre 1932 assegnato al 2° reggimento bersaglieri. Congedato nel gennaio 1934, conseguiva nello stesso anno la laurea in giurisprudenza. In seguito a concorso, entrava nell’amministrazione civile dell’Interno come primo segretario destinato alla Prefettura di Firenze. Promosso tenente nel luglio 1936, quattro anni più tardi, con […]

Continua a leggere
1 15 16 17 18 19 25