BOTTIGLIONI Carlo

nasce nel1906 a Carrara (Apuania). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), 3° reggimento artiglieria alpina. Iscritto a Pisa nel terzo anno della Facoltà di fisica, fu ammesso col grado di sottotenente di complemento al corso straordinario presso la Scuola di applicazione di artiglieria e genio in Torino conseguendo nel luglio 1929 la nomina a tenente in s.p.e. d’artiglieria. Prestato servizio presso il 3° artiglieria alpini fino all’ottobre 1936, sotto tale data fu trasferito al 60° reggimento artiglieria della Divisione Granatieri di […]

Continua a leggere

BROUSSARD Antonio

nasce nel 1920 a Mongiana (Catanzaro). Soldato scelto, 49° reggimento fanteria. Appartenente a famiglia di alti sentimenti patriottici, veniva chiamato alle armi il 16 marzo 1940, e dopo un periodo di addestramento presso il Deposito del 49° reggimento fanteria cui era stato destinato, raggiungeva nel settembre successivo il reggimento mobilitato allora dislocato in Albania. Nominato soldato scelto veniva assegnato al plotone collegamenti della compagnia comando del I battaglione in qualità di porta ordini. Mortalmente ferito il 18 novembre 1940 nel generoso tentativo di proteggere il […]

Continua a leggere

BRUNENGO Giacomo

nasce nel 1911 a Pieve di Teco (Imperia). Sottotenente complemento, 8° reggimento alpini. Iscritto nella Facoltà di scienze economiche e commerciali nella Università di Torino, nel luglio 1935 veniva ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Bassano del Grappa. Conseguita la nomina ad aspirante il 1° dicembre dell’anno stesso ed assegnato al 3° reggimento alpini, era promosso sottotenente dal 1° marzo 1936. Collocato in congedo nel 1937, fu richiamato il 23 agosto 1939. Destinato prima al battaglione Pieve di […]

Continua a leggere

BUCCARELLI Edmondo

nasce a Monteleone (oggi Vibo Valentia) (Catanzaro) il 18 dicembre 1914 (Wikipedia). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 3° reggimento fanteria. Arruolatosi volontario nella legione allievi CC. (Carabinieri) nel febbraio 1933 e promosso vicebrigadiere nel luglio 1935, due anni dopo, il 23 ottobre 1937, rinunciando al grado, veniva ammesso all’Accademia Militare di Modena e nel settembre 1939 era promosso sottotenente in s.p.e. Dopo la Scuola di applicazione, ultimata nel 1940, a guerra già dichiarata, fu destinato alla compagnia mortai da 81 del 3° reggimento […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 6 25