PETRACCHI Ferruccio

nasce nel 1915 Milano. Sottotenente complemento, 6° reggimento bersaglieri. Conseguito il diploma di ragioniere, venne chiamato alle armi nel maggio 1938 ed assegnato al 3° reggimento bersaglieri motorizzato. Nel 1939, in aprile, prese parte allo sbarco e alla successiva occupazione dell’Albania. Rimpatriato in giugno e trattenuto alle armi col grado di sergente, partecipò l’anno dopo, alla dichiarazione di guerra, alle operazioni militari svoltesi alla frontiera occidentale e nell’aprile 1941 a quelle svoltesi contro la Jugoslavia. Destinato il 3° bersaglieri a […]

Continua a leggere

PEZZI Enrico

nasce il 22 maggio 1897 a Collevecchio (Rieti) (https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_Pezzi). Generale di Brigata Aerea A.A. (Arma Aeronautica). Partecipò alla prima guerra mondiale col 51° reggimento artiglieria da campagna conseguendo la nomina a sottotenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) nel giugno 1918. Promosso tenente l’anno dopo e, al termine di un corso per osservatori d’aeroplano, conseguì il relativo brevetto nel gennaio 1924. In Tripolitania al Comando Aviazione 12^ squadriglia Ca (Contraerea) 3 dal febbraio 1924 all’ottobre 1925, ebbe vari encomi per le […]

Continua a leggere

PIATTI Giovanni

nasce il 26 settembre 1910 a Como (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Piatti). Tenente complemento, 5° reggimento alpini, battaglione Tirano. Diplomatosi in ragioneria nel 1929, l’anno dopo, chiamato alle armi, fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali della specialità alpini del C.d’A. (Corpo d’Armata) di Milano e nel luglio 1930 ottenne la nomina a sottotenente nel 7° reggimento alpini. Congedato nell’agosto 1931, fu assunto come funzionario dalla Cassa di Risparmio di Milano ed in seguito conseguì la laurea in economia e commercio nell’Università di Genova. Richiamato […]

Continua a leggere

PICCININI Ugo

nasce il 1° agosto 1920 a Barisciano (L’Aquila) (https://it.wikipedia.org/wiki/Ugo_Piccinini). Sottotenente s.p.e.(servizio permanente effettivo) 9° reggimento alpini, battaglione Vicenza. Conseguita la maturità scientifica nel Liceo dell’Aquila, entrò nel novembre 1940 all’Accademia Militare di Modena e nel marzo 1942 venne nominato sottotenente di fanteria in s.p.e. Destinato all’8° reggimento alpini, nel luglio successivo venne trasferito al battaglione Vicenza del 9° alpini mobilitato col quale, un mese dopo, partiva per la Russia. Comandante di plotone fucilieri da lui forgiato in lunga preparazione secondo […]

Continua a leggere
1 21 22 23 24 25 32