NICOLAI Filippo

nasce il 12 luglio 1916 a Caprarola (Viterbo) (https://it.wikipedia.org/wiki/Filippo_Nicolai). Sottotenente complemento, IX battaglione genio pontieri. Diplomatosi geometra, si iscrisse nella facoltà di statistica e di scienze attuariali dell’Università di Roma. Chiamato alle armi nel 1937 ed ammesso alla Scuola allievi ufficiali del genio a Pavia, venne nominato sottotenente l’anno dopo, assegnato al 1° reggimento pontieri. Trattenuto alle armi nell’ottobre 1939, rinunciava nel giugno 1940 alla licenza straordinaria quale studente universitario per partecipare alle operazioni di guerra sul fronte occidentale. Prese […]

Continua a leggere

NICOSIA Umberto

nasce nel 1915 a Roma. Sottotenente complemento fanteria, 82° reggimento fanteria. Uscito sottotenente di complemento nel 1938 dal corso allievi ufficiali ed assegnato all’82° reggimento fanteria della Divisione Torino, alla fine dello stesso anno venne congedato. Ripresi gli studi interrotti presso l’Università di Roma, conseguì la laurea in giurisprudenza poco dopo. Con l’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale, venne richiamato nel giugno 1940 presso l’82° reggimento, ma non veniva riconosciuto idoneo al servizio per un periodo di un anno. Venuto […]

Continua a leggere

OBERTO don Stefano

nasce il 10 ottobre 1908 a La Morra (Cuneo) (https://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Oberto). Tenente cappellano, 2° reggimento alpini, battaglione Dronero. Ordinato sacerdote nel 1933 e laureatosi in filosofia nell’Università di Torino, ottenne la nomina ad insegnante ordinario di storia e filosofia nel Liceo Valsalice di Torino. Alla dichiarazione di guerra nel giugno 1940, venne , chiamato alle armi come cappellano militare ed assegnato al 615° ospedale da campo mobilitato della Divisione alpini Cuneense. Partecipò alle operazioni di guerra sulla frontiera occidentale, quindi dal […]

Continua a leggere

ORZALI Angelo

nasce nel 1913 Viareggio (Lucca). Capitano complemento, 2° reggimento artiglieria alpina, divisione Tridentina. Laureando in ingegneria nell’Università di Genova, fu arruolato nel 1935 ed ammesso alla Scuola di Brà come allievo ufficiale della specialità artiglieria alpina. Nel 1936 fu nominato sottotenente. Assegnato al 20 reggimento artiglieria alpina e trattenuto alle armi, fu inviato in A.O. (Africa Orientale) dove prese parte alle operazioni di grande polizia coloniale fino al 1937. Congedato e conseguita la laurea, esercitò la professione prima a Genova […]

Continua a leggere
1 19 20 21 22 23 32