MENOTTI Ciro

nasce nel 1919 a Roma. Sottotenente complemento, 9° reggimento alpini, battaglione  Vicenza. Discendente del martire dell’indipendenza, Ciro Menotti, iscritto nella facoltà di scienze politiche presso l’Università di Roma, rinunciava al beneficio del ritardo dal servizio militare per arruolarsi nel marzo 1941. Inviato alla Scuola Militare Centrale di Alpinismo in Aosta e dopo aver frequentato il corso allievi ufficiali di complemento, in Avellino, era promosso sottotenente nel maggio 1942, destinato al 9° reggimento alpini della Divisione Julia. Assegnato alla 61^ compagnia […]

Continua a leggere

MICHELINI Enzo

nasce l’11 giugno 1917 a Sant’Agostino (Ferrara) (https://it.wikipedia.org/wiki/Enzo_Michelini). Sottotenente complemento, 6° reggimento bersaglieri. Ragioniere, impiegato presso un Istituto di Credito di Ferrara, fu ammesso quale allievi ufficiali di complemento della specialità bersaglieri alla Scuola di Pola, nell’agosto 1940 e nel marzo 1941 fu nominato sottotenente. Destinato al 6° reggimento bersaglieri ed assegnato alla compagnia cannoni da 47/32 mobilitata, raggiungeva il reparto in zona di guerra. Chiamato il 6° bersaglieri a far parte del Corpo di spedizione italiano, partiva per la […]

Continua a leggere

MIOTTO Guido

nasce il 14 aprile 1909 a Thiene (Vicenza) (https://it.wikipedia.org/wiki/Guido_Miotto). Tenente medico complemento, 52° reggimento artiglieria d.f. (da fortezza). Ancora studente universitario nella facoltà di medicina, partecipò volontario come c.n. (camicia nera) al conflitto etiopico nel battaglione Curtatone e Montanara della Divisione Tevere. Rimpatriato nel giugno 1936 e laureatosi, fu trasferito a domanda nel Corpo sanitario militare col grado di sottotenente di complemento nel 1937. Dopo un breve periodo di servizio nell’ospedale militare di Verona, nel novembre 1938 parti per la […]

Continua a leggere

NICOLA Lorenzo

nasce nel 1917 a Piossasco (Torino). Tenente complemento, 5° reggimento alpini, battaglione Tirano. Laureando in giurisprudenza nell’Università di Torino, si arruolò nel novembre 1937 ed ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Bassano, fu nominato aspirante nel 3° reggimento alpini nel luglio 1938. Conseguita la laurea, raggiunse il reggimento nel gennaio 1939 e promosso sottotenente prestò servizio di prima nomina e fu collocato in congedo nell’ottobre dello stesso anno. Richiamato nel dicembre 1940 ed assegnato alla 49^ compagnia del battaglione Tirano, […]

Continua a leggere
1 18 19 20 21 22 32