MARTINAT Giulio

nasce il 24 febbraio 1891 a  Maniglia di Perrero (Torino) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giulio_Martinat). Generale di Brigata, Corpo d’Armata alpino. Arruolatosi volontario nel 5° reggimento alpini nel dicembre 1910, partecipò l’anno dopo alla guerra italo-turca ed ottenne la nomina a sottotenente in servizio effettivo. Rientrato in Italia e destinato al 3° reggimento alpini, entrò in guerra nel maggio 1915 col battaglione Pinerolo passando poi con la promozione a capitano in reparti mitraglieri. Fu poi in Alta Slesia col battaglione Monte Baldo nel 1920 […]

Continua a leggere

MAZZOCCA Giuseppe

nasce nel 1922 a Farindola (Pescara). Alpino, 9° reggimento alpini, battaglione L’Aquila. Appartenente a famiglia di agricoltori, si presentò alle armi per il servizio di leva nel gennaio 1942. Assegnato al battaglione L’Aquila del 9° reggimento alpini, facente parte della Divisione Julia, nell’agosto successivo partiva per il fronte russo. Porta munizioni di una compagnia alpina da più giorni duramente impegnata in aspri sanguinosi combattimenti difensivi contro un nemico numericamente superiore, dava ripetute prove di ardore combattivo, percorrendo con calma e […]

Continua a leggere

MAZZONI don Giovanni

nasce a Chiassa Superiore (Arezzo) il 17 ottobre 1886 (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Mazzoni_(presbitero)). Tenente cappellano, 3° reggimento bersaglieri. La sua vita di cappellano militare ebbe inizio in Libia e continuò nell’Egeo, dove a Rodi si ebbe un encomio solenne. Congedatosi, fu missionario apostolico in Siria donde fece ritorno volontariamente in Patria per partecipare alla prima guerra mondiale. Arruolato nell’8^ compagnia sanità nel dicembre 1915, fu nominato cappellano militare e destinato al 226° reggimento fanteria della Brigata Arezzo di nuova formazione. Per il suo […]

Continua a leggere

MENDOZZA Giuseppe

nasce nel 1915 a Caracas (Venezuela). Sottotenente medico complemento, 1° reggimento alpini, battaglione Pieve di Teco. Nato e vissuto nel lontano Venezuela, compiva i suoi studi in Italia laureandosi in medicina e chirurgia a Genova nel 1940. Frequentata a Firenze la Scuola di applicazione di Sanità Militare e nominato sottotenente medico di complemento venne destinato al battaglione Pieve di Teco del 1° reggimento alpini allora in zona di guerra nei Balcani. Trattenuto alle armi dal luglio 1942, nell’agosto successivo partiva […]

Continua a leggere
1 17 18 19 20 21 32