PAOLUCCI Mario

nasce nel 1908 a Berna (Svizzera). Camicia nera, gruppo Tagliamento. Di famiglia marchigiana emigrata in Svizzera, dopo avere assolti gli obblighi di leva come fante, si stabiliva a Milano dedicandosi ad attività politica. Arruolato a domanda nel novembre 1941 nella 24^ legione CC.NN. (Camicie Nere) Carroccio, ottenne di essere mobilitato come semplice c.n. (camicia nera). Nel marzo 1942 fu trasferito alla 75^ compagnia complementi in addestramento a Cesenatico per il gruppo CC.NN. Tagliamento del raggruppamento 3 Gennaio dell’A.R.M.I.R. (Armata Italiana […]

Continua a leggere

PEDAGGI Pradis

nasce nel 1921 a Pistoia. Sottotenente complemento, 80° reggimento fanteria. Dalla Scuola media di Pistoia passò a frequentare a Roma 1’Accademia di educazione fisica. Chiamato alle armi nel marzo 1941 e destinato al 3° reggimento granatieri fu promosso sergente nel giugno successivo e in agosto, mobilitato, raggiunse il reggimento in Grecia. Dopo aver frequentato poi ad Arezzo un corso allievi ufficiali fu nominato sottotenente nell’agosto 1942. Assegnato all’LXXXIX battaglione complementi in partenza per la Russia, raggiungeva due mesi dopo 1’80° […]

Continua a leggere

PEREGO Giuseppe

nasce il 27 settembre 1920 a Sondrio (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Perego_(alpino). Tenente complemento, 5° reggimento alpini, battaglione Tirano. Iscritto nell’Università L. Bocconi di Milano, fu chiamato alle armi nel settembre 1940 e dopo aver frequentata la Scuola allievi ufficiali della specialità alpini a Bassano venne nominato sottotenente nel marzo 1941, destinato al 5° reggimento alpini della Divisione Tridentina. Assegnato al battaglione Tirano e trattenuto in servizio, partì nel luglio 1942 per la Russia dove, al comando di un plotone della 46^ compagnia, si […]

Continua a leggere

PESCATORI Aldo

nasce nel 1916 a Bengasi (Cirenaica). Capitano artiglieria s.p.e. (servizio permanente effettivo), 30° raggruppamento artiglieria di corpo d’armata. Figlio del generale di C.A. (Corpo d’Armata) Armando e fratello di altro ufficiale d’artiglieria, conseguita la maturità classica nel Liceo Gioberti di Torino, entrò nell’ottobre 1935 all’Accademia di artiglieria e genio e due anni dopo venne nominato sottotenente d’artiglieria in s.p.e. Completati i due anni di Scuola di applicazione d’arma e promosso tenente, fu assegnato al 20° reggimento artiglieria di C.A. che […]

Continua a leggere
1 20 21 22 23 24 32