GHERARDINI Italo

nasce a Montescudaio (Pisa) il 29 maggio 1915 (Wikipedia). Sottotenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Pilota premilitare dal 1933, veniva incorporato nell’Aeronautica nel 1936 per il servizio di leva ed inviato al Centro di Catania vi era promosso sergente nel maggio dello stesso anno. Nel giugno successivo passava alla Scuola di pilotaggio di Aviano e, conseguito il brevetto di pilota militare, era destinato al 1° stormo C.T. (Caccia Terrestre) di Campoformido. Trasferito nel gennaio 1937 in A.O. (Africa Orientale) prese parte con la 64^ squadriglia alle […]

Continua a leggere

GHERI Antero

n. 1908 Scandicci (Firenze). Capomanipolo del CLXXXV battaglione CC. NN. (Camicie Nere). Conseguito il diploma di perito agronomo coloniale presso l’Istituto agricolo coloniale di Firenze, entrava alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Moncalieri il 4 agosto 1929 e nel febbraio dell’anno dopo era promosso sottotenente, assegnato al 73° fanteria. Collocato in congedo nel settembre 1930, veniva assunto dalla  Fiat, sede di Firenze, con compiti amministrativi. Nel luglio 1935 otteneva la promozione a tenente a scelta ordinaria e nel 1937, col grado di capomanipolo della M.V.S.N. (Milizia […]

Continua a leggere

GHILSENI Mario

n. 1907 Bergamo. Carabiniere a piedi, 3^ banda autocarrata CC. NN. (Camicie Nere). Assunto come carabiniere a piedi nella legione allievi di Torino nel febbraio 1927, diveniva carabiniere nel luglio successivo. Dopo tre anni di servizio nell’Arma era collocato in congedo e riprendeva il suo posto presso l’Azienda tranviaria di Bergamo. Richiamato nel dicembre 1935 chiedeva di essere destinato in Africa Orientale e l’11 marzo 1936 sbarcava a Mogadiscio. Aggregato alla Colonna Agostini partecipava a vari fatti d’arme per l’attacco alla base abissina di Ghelogubi. Gravemente […]

Continua a leggere

GHIONE Giuseppe

nasce a Savigliano (Cuneo) il 3 ottobre 1889 (https://espresso.repubblica.it/grandeguerra/index.php?page=autore&id=20). Tenente colonnello, 44° reggimento artiglieria motorizzato, Divisione Marmarica. Nel dicembre 1908 si arruolava volontario nel reggimento artiglieria a cavallo come allievo sergente raggiungendo il grado di sergente maggiore nel gennaio 1912. Dall’ottobre dello stesso anno all’agosto 1914 fu in Libia e rimpatriato col grado di maresciallo, nell’aprile 1915 ottenne la promozione a sottotenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo).  Destinato al 48° reggimento artiglieria mobilitato, partecipò alla prima guerra mondiale e passato […]

Continua a leggere
1 6 7 8 9 10 22