GIACOBBE Cesare

nasce nel 1916 a Bergamo. Sottotenente complemento, 27° reggimento fanteria. Conseguito a Cremona il diploma di perito agrario, fu ammesso nel giugno 1937 alla Scuola di allievi ufficiali di Spoleto e nell’aprile 1938 ottenne la nomina a sottotenente nel 53° fanteria. Congedato nello stesso anno venne assunto come funzionario dall’Istituto Nazionale delle Assicurazioni. Richiamato alla vigilia dell’entrata in guerra dell’Italia, fu desùnato in A.S. (Africa Settentrionale) prima al 70° fanteria della Divisione Cirene e poi al 27° della Divisione Pavia. […]

Continua a leggere

GIACOMINI Giovanni

nasce nel 1921 a Ascoli Piceno. Sergente capo pezzo,3° reggimento artiglieria alpina. A diciotto anni, abbandonato il suo impiego, si arruolava volontario quale allievo sottufficiale nel 2° reggimento artiglieria alpina. Caporale dal 1° luglio 1939 e sergente dal 1° febbraio 1940, il 19 marzo successivo partiva per l’Albania. Trasferito al gruppo Udine  del 3° artiglieria alpina Divisione Julia, partecipava poi come capo pezzo della 17^ batteria alla campagna contro la Grecia. Capo pezzo, durante aspro combattimento, incurante del grave pericolo […]

Continua a leggere

GIAMMARCO Enrico

  nasce nel gennaio 1896 a Sulmona (L’Aquila). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) artiglieria. Dal Collegio Militare di Napoli passava nel marzo 1916 all’Accademia di artiglieria e genio in Torino, uscendone sottotenente d’artiglieria il 30 novembre dello stesso anno. Destinato al 1° reggimento artiglieria da montagna, due mesi più tardi, nel febbraio 1917, trasferito al 2° da montagna, raggiungeva il fronte, assegnato alla 55^ batteria. Tenente nell’agosto 1917, fu promosso capitano nel settembre 1927, e nell’aprile 1935 partiva volontario per l’A.O. (Africa Orientale). Trasferito nel R.C.T.C. (Regio […]

Continua a leggere

GIANELLI Angelo

n. 1910 Chiavari (Genova). Sottotenente di complemento di fanteria, IV battaglione arabo – somalo. Conseguita la nomina a sottotenente di complemento nel giugno 1933, prestava servizio nel 43° reggimento fanteria e veniva congedato nel febbraio 1934. Richiamato in servizio a domanda per essere trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Somalia, sbarcava a Mogadiscio il 27 marzo 1935, assegnato al X battaglione arabo-somalo col quale doveva poi iniziare la campagna dell’Africa Orientale. Gravemente ferito nel fatto d’arme di Birgot, rinunciava al rimpatrio per fare ritorno […]

Continua a leggere
1 7 8 9 10 11 22