GRASSA Bartolomeo

nasce a Rivara (Torino) il 3 gennaio 1897 (Wikipedia). Capitano complemento fanteria, partigiano combattente. Ultimata a Torino la Scuola tecnica industriale nel 1914, due anni dopo, nel settembre 1916, fu chiamato alle armi e nel febbraio 1917 era già in trincea come fante. Aspirante prima e sottotenente poi nella Brigata Novara, combatté sul Carso e sul Basso Piave. Promosso tenente nel luglio 1918 e rientrato al deposito del 67° al termine della guerra, fu collocato in congedo nel maggio 1920. […]

Continua a leggere

GRECCHI Mario

nasce a Milano il 24 febbraio 1926 (Wikipedia). Allievo del Collegio Militare di Milano, partigiano combattente. Allievo del Collegio Milanese di Milano, vi frequentava il primo corso del liceo classico allorché fu dichiarato l’armistizio. Spinto da alti sentimenti patriottici e rattristato dalla tragica situazione in cui era caduta la Patria abbandonò la famiglia e si rifugiò sui monti dell’Umbria. Arruolatosi nella Brigata Leoni dislocata nel vecchio forte di Torre Burchio, iniziò la sua attività di combattente con una banda che […]

Continua a leggere

GRIFONE Alfredo

nasce a Chieti il 21 aprile 1920 (Wikipedia). Partigiano combattente. Operaio meccanico, chiamato alle armi nel febbraio 1941, fu assegnato al 12° centro automobilistico in qualità di aspirante meccanico motorista. Promosso caporale nel luglio successivo, appena un mese dopo venne riformato per astigmatismo. Ripreso a Chieti il mestiere di meccanico e animato da ideali politici progressisti, non tardò, in seguito agli avvenimenti seguiti all’8 settembre 1943, a dedicare ogni sua attività alla lotta clandestina. Arruolatosi nella formazione partigiana Palombaro, fu […]

Continua a leggere

GRISENDI Mario

n. 1919 San Polo d’Enza (RE) Partigiano combattente. Di questo valoroso combattente non è stato possibile estendere una biografia, anche breve, perchè la ricompensa, concessa con D.P. 18 novembre 1964, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 104. del 28 aprile 1965.  Combattente di eccezionale valore, benchè privo di una gamba, in numerose azioni era di esempio agli uomini della sua Formazione portandosi sempre con supremo sprezzo del pericolo sulle posizioni più avanzate e riuscendo ad infondere nei momenti più […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11