GOTTI Angelo

nasce a Villa d’Almè (Bergamo) il 4 novembre 1921 (Wikipedia). Sergente maggiore, partigiano combattente. Operaio al Canapificio e Linifìcio di Villa d’Almè, assolse gli obblighi di leva quale autiere nel 3° centro automobilistico dal gennaio 1941 all’aprile 1943. Congedato per malattia, dopo gli avvenimenti susseguitisi all’armistizio dell’8 settembre arruolatosi nella formazione partigiana Valbrembo della Brigata 1° Maggio delle Fiamme Verdi vi ebbe laqualifìca di caposquadra col grado di sergente maggiore. Valoroso combattente della lotta di liberazione, distintosi fin dall’inizio del […]

Continua a leggere

GOYTRE Luigi

nasce a Cavour (Torino) il 5 giugno 1893 (Wikipedia). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) cavalleria, reggimento Nizza Cavalleria. Arruolatosi volontario nei Cavalleggieri di Lucca nel 1911, entrò in guerra nel maggio 1915 col grado di sergente maggiore e nell’aprile 1916, ottenne la promozione a sottotenente in s.p.e. Trasferito nei Cavalleggieri di Roma, reggimento appiedato che operava nella zona di Monfalcone, si distingueva il 15 settembre 1916 a quota 77 in un assalto alla baionetta riportando una ferita da scheggia […]

Continua a leggere

GOZZER Giuseppe

nasce a Magrè (Trento) il 07 febbraio 1914 (https://www.labstoriarovereto.it/archivi/deportatiGermania/98). Capitano complemento fanteria, paracadutista, partigiano combattente. Studente universitario a Milano nella facoltà di giurisprudenza, partì volontario per l’A.O. (Africa Orientale) nel 1935 col battaglione Curtatone e Montanara. Dopo avere partecipato alla campagna in Etiopia inquadrato nella Divisione CC.NN. (Camicie Nere) Tevere, conseguì la nomina a sottotenente di complemento di fanteria e rimpatriò per compiere il servizio di prima nomina nel 18° fanteria Brennero. Sempre volontario, combatté poi in Spagna dal 1937 […]

Continua a leggere

GOZZOLI Adriano

nasce nel 1922 a Firenze. Fante (G.a.F.) (Guardia alla Frontiera), partigiano combattente. Di modestissima famiglia di operai, dopo aver frequentato le scuole elementari ed aver svolto saltuari periodi di apprendistato nei più svariati mestieri, fu assunto dal comune di Firenze come operaio. Chiamato alle armi il 30 gennaio 1942, prestò servizio nel XVI settore di copertura mobilitato nella zona Carnia. Dopo l’armistizio, rientrò in famiglia a Firenze, ma poco dopo per sfuggire ai rastrellamenti delle forze militari tedesche si rifugiò […]

Continua a leggere
1 7 8 9 10 11