GIORGI Loris

nasce a Carrara il 3 febbraio 1924 (Wikipedia). Partigiano combattente. Nato da famiglia di operai, ultimati i corsi d’avviamento professionale a Carrara, trovò lavoro in un locale stabilimento come elettromeccanico. L’armistizio dell’8 settembre 1943 lo spinse a seguire sui monti dell’Apuania le prime squadre di combattenti per la libertà. Fece parte in seguito della formazione Ulivi come ispettore, col grado equiparato a sottotenente. Figlio di una famiglia di valorosi duramente provata nella lotta partigiana, forniva, come combattente della libertà, ripetute […]

Continua a leggere

GIORGI Luigi

n. 1913 Carrara. Capitano complemento 21° reggimento fanteria Cremona. Diplomato ragioniere e perito commerciale, si arruolò nel novembre 1935 quale allievo ufficiale di complemento ed ammesso alla Scuola di Palermo, venne nominato aspirante nel 1936. Assegnato al 21° reggimento fanteria Cremona e, promosso sottotenente, venne comandato alla Scuola di Sanità Militare a Firenze per l’inquadramento del battaglione allievi. Congedato nel 1937, due anni dopo venne richiamato nel 21° reggimento dove fu promosso tenente nel gennaio 1940 e capitano nel gennaio […]

Continua a leggere

GIORGI Luigi

nasce a Carrara il 7 febbraio 1913 Wikipedia). Capitano complemento 21° reggimento fanteria Cremona. E’ il solo decorato di due M.O. al V.M. (Medaglie d’Oro al Valore Militare) nella guerra di liberazione. Per le altre decorazioni e per la biografia vedere la prima concessione di M.O. (Medaglia d’Oro) (2 -3 marzo 1945). Nelle giornate della grande offensiva di primavera condotta in Italia dalle Armate Alleate ripeteva con lo stesso ardire e lo stesso stile altre imprese non inferiori a quelle […]

Continua a leggere

GIRARDINI Giovanni

nasce a Motta di Livenza (Treviso) il 13 agosto 1922 (Wikipedia). Partigiano combattente. Compiuti gli studi classici nel Liceo di Treviso e già iscritto al terzo anno di medicina nell’Università di Padova, lasciò gli studi per arruolarsi volontario nel 7° reggimento alpini nel febbraio 1941. Trasferito alla Scuola di alpinismo, battaglione studenti universitari, fu promosso sergente. Collocato in congedo nell’agosto 1941, dopo un ricovero ospedaliero, riprese gli studi interrotti. All’armistizio dell’8 settembre 1943, abbandonava nuovamente le aule universitarie per costituire […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8 9 11