IANNOTTA Antonio

nasce a Pignataro Maggiore (Caserta) il 6 giugno 1907 (Wikipedia). Capitano complemento artiglieria, partigiano combattente. Laureatosi a Napoli in giurisprudenza nel 1930, nel novembre dell’anno successivo fu ammesso quale allievo ufficiale di artiglieria nella Scuola di Brà. Sottotenente nel 10° reggimento artiglieria pesante, fu congedato a fine gennaio 1933. Promosso tenente nel 1936, due anni dopo, nel luglio 1938, ottenne di partire per la Spagna assegnato al reggimento d’artiglieria della Divisione Frecce Azzurre. Richiamato alla vigilia della seconda guerra mondiale […]

Continua a leggere

ILLUMINATO Filippo

nasce a Napoli il 21 agosto 1930 (Wikipedia). Partigiano combattente. Fu uno dei quattro ragazzi decorati di M.O. (Medaglia Oro) nelle Quattro giornate di Napoli. Appartenente a numerosa famiglia di modeste condizioni, e costretto al lavoro non appena ultimate le scuole elementari, era apprendista meccanico in una officina di riparazione veicoli. Combattente tredicenne nella insurrezione di Napoli contro l’invasione tedesca, solo e con sublime ardimento, mentre gli uomini fatti cercavano riparo, muoveva incontro ad un’autoblindata che dalla piazza Trieste e […]

Continua a leggere

IOLI Giuseppe

nasce nel 1913 a Divignano (Novara). Tenente complemento fanteria, II battaglione, Divisione Sforzesca. Iscritto nella Facoltà di filosofia nell’Università Cattolica di Milano, nel febbraio 1935 interruppe gli studi per arruolarsi volontario, come c.n. (camicia nera) nel battaglione Monviso mobilitato e nel luglio successivo partì per l’A.O. (Africa Orientale). Frequentò a Saganeiti il corso per allievo ufficiale di complemento e venne nominato sottotenente nel giugno 1936, assegnato al 63° reggimento fanteria Cagliari per il servizio di prima nomina. Rimpatriato nel marzo […]

Continua a leggere

IOVINO Dante

nasce a  Resina (Napoli) il 28 giugno1912 ((Wikipedia). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) carabinieri. Ancora studente nell’Università di Napoli nella Facoltà di giurisprudenza venne nominato sottotenente di complemento nel giugno 1934 e assegnato al 231° reggimento fanteria fu congedato nel luglio 1936. L’anno dopo, partiva volontario per la Spagna con un reparto della milizia e col grado di capomanipolo. Rimpatriato dopo essere stato ferito nel maggio 1939, fu collocato in congedo, col grado di tenente, nel gennaio 1940. Conseguita la […]

Continua a leggere
1 2