LORENZI Rinaldo

nasce il 24 agosto 1913 a Rivoli Torinese. (file:///C:/Users/Franco/Downloads/BG_BGA086133%20(12).pdf) Tenente complemento artiglieria, 115° reggimento fanteria motorizzata. Si arruolò nel 1° reggimento artiglieria pesante  da campagna nel settembre 1934 e con la promozione a sergente passò nel 46° reggimento artiglieria motorizzata Trento. Inviato in Libia nel dicembre 1935, a Bengasi, fu ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso il 2° reggimento coloniale ed al termine di esso, fu rimpatriato. Nominato sottotenente fu assegnato al 9° reggimento artiglieria divisionale nell’agosto 1936. […]

Continua a leggere

LORENZINI Orlando

nasce a Guardistallo (Pisa) il 3 maggio 1890 (Wikipedia). Generale di Brigata, comandante II Brigata coloniale. Nominato sottotenente di complemento nell’88° reggimento fanteria nel gennaio 1912, nell’ottobre successivo partiva per la Libia dove otteneva la nomina ad effettivo nel 1913. Assegnato al XIV battaglione eritreo, vi era promosso tenente nel settembre 1915, e capitano nel novembre dello stesso anno. Rimpatriato a domanda ai primi del 1917, partecipò alla prima guerra mondiale distinguendosi sul Montello nel giugno 1918 al comando di […]

Continua a leggere

LORENZONI Giuseppe Paolo

n. 1891 Cles (Trento). Capomanipolo, 2^ compagnia, battaglione Carroccio, 3° reggimento fanteria legionaria. Compiuti gli studi classici nel Liceo di Rovereto, si iscrisse nel 1911 alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Vienna passando poi a quella di Graz dove partecipò ai moti studenteschi del 1913. Prestò servizio di leva nello Esercito austro – ungarico e richiamato alle armi in artiglieria per la guerra, fu inviato col reggimento in Galizia; ma dopo il crollo del fronte russo fu trasferito sul fronte italiano degli Altipiani nei primi mesi del […]

Continua a leggere

LORUSSO Antonio

n. 1906 Andria (Bari). Carabiniere a piedi, Legione di Bari. Arruolatosi a vent’anni nella legione allievi CC. (Carabinieri) di Roma, veniva nominato carabiniere a piedi il 30 giugno 1926 e nel febbraio successivo veniva assegnato alla legione di Bari. Passato a quella di Catanzaro nell’ottobre 1931, ritornava alla legione di Bari nel marzo 1936 e, destinato alla compagnia dell’Arsenale Militare Marittimo di Taranto, incontrava, due anni dopo, la morte, unitamente al compagno d’armi Calì. Di notte, in un Regio Arsenale marittimo, per assicurare alla giustizia tre […]

Continua a leggere
1 11 12 13 14 15 16