CESARONI Giacomo

nasce a Sutri (Viterbo) il 12 ottobre 1921  (Wikipedia). Paracadutista, 187° reggimento fanteria Folgore. Manovale in imprese edilizie, fu assunto poi dalle Ferrovie dello Stato. Chiamato alle armi nel 1942 e presentatosi al deposito dell11° reggimento fanteria in Forlì fu destinato al 187° reggimento fanteria paracadutisti della Divisione Folgore mobilitata. Nel luglio dello stesso anno partiva per l’A.S. (Africa Settentrionale).  Decedeva nell’ospedaletto da campo 241 per le ferite riportate in combattimento. Staffetta portaordini di compagnia, durante un intensissimo e tambureggiante […]

Continua a leggere

CHIASSERINI Giovanni

n. 1909 Roma. Tenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Diplomato in agraria ,presso l’Istituto agrario Vegni alle Capezzine (Arezzo), iscritto alla facoltà di scienze economiche nell’Ateneo toscano, ebbe conferita alla memoria la laurea ad honorem nel 1940. Conseguì il brevetto di pilota civile presso la RUNA di Roma nel 1934 e quello di pilota militare dopo aver frequentato un corso presso l’Aeroporto della Malpensa nel febbraio 1935. Nominato sottotenente di complemento nell’Aeronautica, ruolo naviganti, nel settembre 1935 prestò servizio di prima nomina alla Scuola bombardamento aereo […]

Continua a leggere

CIPRARI Renato

n. 1907 Roma. Sergente marconista À.A. (Arma Aeronautica). Volontario nell’Aeronautica, dal maggio 1926, dopo avere frequentato con successo l’apposito corso alla Scuola radioelettricisti di Roma, veniva trasferito nel gennaio 1927 alla stazione R.T. (Ricognizione Terrestre) di Campoformido e, nell’aprile successivo, promosso aviere scelto, alla 2^ Z.A.T.  (Zona Aerea Territoriale). Il 3 maggio 1928 partiva per la Libia assegnato al Comando Aviazione della Tripolitania ove rimaneva fino al febbraio 1929, quando promosso primo aviere veniva rimpatriato per essere collocato in congedo per fine ferma. Il 25 aprile […]

Continua a leggere

DAVID Tommaso

nasce a Esperia (Frosinone) il 28 febbraio 1875 (Wikipedia). l° Capitano C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) in congedo assoluto. Iniziò la sua vita sul mare non ancora diciottenne navigando su velieri. Arruolato nella Marina nel 1896 come allievo cannoniere, partecipò alla guerra italo-turca nel 1911 col grado di capo cannoniere di prima classe. Conseguito il diploma di maestro d’arme nel 1913, dedicò la sua opera di educatore agli allievi dell’Accademia Navale fino al 1915 allorché interruppe l’insegnamento per partecipare alla […]

Continua a leggere
1 3 4 5 6 7 26