EVANGELISTI Carlo

nasce nel 1910 a Frascati (Roma). Segretario di Governo, Ministero Africa Italiana. Iscritto a Roma nella Facoltà di economia e commercio, interrompeva gli studi nel novembre 1931 per adempiere agli obblighi di leva e ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemnto di Brà, ne usciva sottotenente d’artiglieria nel giugno 1932, assegnato al 3° reggimento artiglieria da montagna. Congedato nell’agosto 1933, e conseguita la laurea, entrava come funzionario all’Accademia d’Italia. Richiamato nel marzo 1935, otteneva il trasferimento nel R.C.T.C. (Regio Corpo […]

Continua a leggere

FABIANI Riccardo

nasce nel 1905 a Roma. Capitano complemento, 8° reggimento genio, divisione Tridentina. Laureato in scienze economiche e commerciali, valente amministratore ed organizzatore, assolse gli obblighi di leva dall’agosto 1925 al settembre 1926 presso il 3° reggimento genio telegrafisti. Nel 1937, dopo un breve corso speciale frequentato presso l’8° genio, ottenne la nomina a sottotenente. Richiamato alla dichiarazione di guerra nel giugno 1940, venne assegnato al II battaglione misto T. e R.T. (Terrestre e Ricognizione Terrestre) della Divisione alpina Tridentina e […]

Continua a leggere

FANTI Pietro

n. 1899 Soriano nel Cimino (Viterbo). Capomanipolo, 219^ legione CC. NN. (Camicie Nere). Diciottenne si arruolava volontario per la durata della guerra nel 13° reggimento artiglieria da campagna nell’aprile 1917, partecipando alle azioni di guerra in Val Lagarina e a Col Moschin. Dopo avere frequentato a Parma un corso allievi ufficiali di complemento veniva promosso sottotenente di fanteria nel settembre successivo ed inviato nuovamente al fronte col 240° fanteria passando poi, nell’aprile 1919, al 30°. Un anno dopo, in marzo fu in Alta Slesia col 135° […]

Continua a leggere

FASCETTI Mario

nasce nel 1896 a Roma. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (bersaglieri), 2° reggimento bersaglieri. Compiuti gli studi medi all’Istituto tecnico Leonardo da Vinci in Roma e al Convitto Nazionale di Chieti, veniva chiamato alle armi nel dicembre 1915 raggiungendo al fronte il 3° regimento bersaglieri. Ultimata la guerra col grado di tenente di complemento, partecipava alla spedizione di Fiume con l’VIII battaglione ciclisti e nel gennaio 1921 era collocato in congedo. Richiamato a domanda sei mesi più tardi ed assegnato alla Scuola allievi ufficiali del […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8 9 26