FAUSTI Agostino

nasce a Bracciano (Roma) il 2 agosto 1918 (Wikipedia). Sergente maggiore A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Già impiegato nelle Ferrovie dello Stato, a 18 anni si arruolò volontario nell’Aeronautica in qualità di allievo sergente pilota e nell’Aeroporto di Peretola consegui la promozione a primo aviere nel maggio 1937. Trasferito all’Aeroscuola di Foggia otteneva nel novembre dello stesso anno il brevetto di pilota militare, la promozione a sergente, e la destinazione all’Aeroporto di Mirafiori. Passato all’aviazione della Libia, sbarcò a Bengasi nel luglio 1938 assegnato al […]

Continua a leggere

FERRUCCI Adalgiso

nasce  a Pico (Frosinone) il 10 maggio 1891 (https://www.ciociariaturismo.it/it/la-ciociaria/figli-illustri/altri-personaggi/8326-adalgiso-ferrucci-pico.html). Tenente colonnello s.p.e. (Servizio permanente effettivo) fanteria, 47° reggimento fanteria. Arruolato nel gennaio 1912, nell’83° reggimento fanteria, fu inviato in Libia dove fu promosso sottotenente di complemento dopo un corso frequentato presso il IX Corpo d’Armata. Assegnato al 16° fanteria, rimpatriò nel 1914, e col reggimento mobilitato entrò in guerra nel maggio 1915. Nel febbraio 1917 fu promosso capitano assumendo il comando della 916^ compagnia mitraglieri Fiat e nel 1923 fece parte del Corpo di […]

Continua a leggere

FLORIANI Marcello

nasce a Roma il 9 febbraio 1917 (https://digilander.libero.it/lacorsainfinita/guerra2/personaggi/floriani.htm). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 4° reggimento fanteria carrista. Conseguito il diploma di geometra nell’Istituto romano Leonardo da Vinci nella sessione estiva del 1935, fu ammesso come allievo all’Accademia Militare di Modena nell’ottobre dello stesso anno e nominato sottotenente in s.p.e. nell’Arma di fanteria nel settembre 1937. Compiuto il corso di applicazione fu destinato al 4° reggimento fanteria carrista nell’ottobre 1938 e promosso tenente nell’ottobre 1939. Nel novembre dello stesso anno partì […]

Continua a leggere

FORZA Ernesto

nasce a Roma il 21 agosto 1900 (Wikipedia). Capitano di fregata M.M. (Marina Militare). Ammesso per concorso nell’ottobre 1916 quale allievo nell’Accademia Navale di Livorno, proveniente dall’Istituto tecnico Leonardo da Vinci di Roma, partecipò alla prima guerra mondiale imbarcato sulla Vespucci negli anni 1917 e 1918. Nominato guardiamarina nel luglio 1921 prese imbarco sulla Cavour e col grado di tenente di vascello passò a disposizione del Ministero Aeronautica dal settembre 1928 quale osservatore dall’aeroplano, comandante della 1^ squadriglia idrovolanti imbarcato […]

Continua a leggere
1 6 7 8 9 10 26