FOWST Romolo

n. 1893 Roma. Centurione, 1° reggimento fanteria Frecce Nere. La famiglia originaria della Calabria ebbe nobili tradizioni patriottiche. Il nonno paterno subì persecuzioni dal Governo borbonico ed il nonno materno, ufficiale nelle camicie rosse di Garibaldi, fu ferito ad Aspromonte nel 1882. Conseguita la licenza nell’Istituto tecnico di Reggio Calabria, si arruolò volontario in cavalleria nel 1912 assegnato al Reggimento Cavalleggeri di Roma (20°) col quale partecipò alla prima guerra mondiale. Nel settembre 1916 a Monfalcone rimase ferito. Rientrato al reggimento, fu ammesso al corso per allievi […]

Continua a leggere

FRANCESCHI Giorgio

n. 1911 Roma. Sottotenente in s. p.e. A.A. (Arma Aeronautica). Laureatosi in economia e commercio nell’Ateneo romano, nel 1934, conseguì il brevetto di pilota preliminare su apparecchio Ca 100 e successivamente quello di pilota civile di 2° grado. Fu nominato sottotenente di complemento nell’A. A., ruolo naviganti nel maggio 1935 ed assegnato alla 2^ Z.A.T. (Zona Aerea Territoriale). Nella scuola caccia compì il servizio di prima nomina, poi, passato al 4° stormo da caccia terrestre, ottenne la nomina a pilota militare il 10 ottobre dello […]

Continua a leggere

FRANCHI Leandro

nasce a Roma il 21 luglio 1920 (Wikipedia). Paracadutista, 186° reggimento fanteria Folgore. Frequentò la Scuola di avviamento professionale fino al 1933, quindi coadiuvò il padre nella conduzione dell’azienda agricola familiare e dal 1937 praticò lo sport con lusinghiere affermazioni nel pugilato, prima come dilettante e poi come professionista, sia in campo nazionale che internazionale. Chiamato alle armi nel marzo 1940 ed assegnato al 5° reggimento fanteria a Trapani, nell’agosto 1941, a domanda, fu inviato a Tarquinia per frequentarvi il […]

Continua a leggere

FREZZA Aristide

n. 1888 Capranica Prenestina di Roma. Tenente colonnello fanteria s.p.e. (servizio permanente effettivo),1° gruppo Banderas. Arruolatosi volontario a 17 anni nel 2° reggimento bersaglieri partecipò alla campagna di eggomentoLibia col grado di sergente maggiore nell’8° reggimento; quindi promosso sottotenente in s.p.e. fu nel 1° reggimento dal 1912, e capitano nello stesso reggimento dall’ottobre 1915. Rimpatriato a domanda nel settembre 1917, assunse il comando di una compagnia del XVIII battaglione del 3° reggimento, in linea tra il Piave e il Monfenera, e nel combattimento del 18 novembre […]

Continua a leggere
1 7 8 9 10 11 26