FRIGGERI Attilio

nasce a Roma il 1° giugno 1915 (Wikipedia). Sottotenente medico complemento, 1° reggimento granatieri di Sardegna. Compiuti gli studi classici al Nazzareno di Roma ed iscrittosi nella facoltà di medicina, conseguì la laurea nel 1940. Nominato assistente di biologia generale all’Università di Perugia e assistente volontario di anatomia comparata presso l’Università di Roma, fu chiamato alle armi nel luglio 1941. Inviato alla Scuola di Sanità Militare di Firenze, nel novembre successivo, venne nominato sottotenente medico di complemento. Destinato prima al […]

Continua a leggere

GALLO Luigi

nasce nel 1915 a Roma. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, raggruppamento libico Maletti, III gruppo motorizzato. Figlio di ufficiale medico, conseguita la maturità classica nel Liceo di Conversano, entrava all’Accademia Militare di Modena il 26 ottobre 1933 uscendone sottotenente di fanteria due anni più tardi. Frequentato il corso di applicazione a Parma veniva assegnato al 17° fanteria a Cesena e dopo pochi mesi, il 18 settembre 1937, si trasferiva col reggimento facente parte del XXI Corpo d’Armata di nuova […]

Continua a leggere

GHERARDINI Carlo

nasce nel 1911 a Roma. Tenente complemento fanteria, XXX settore copertura G.a.F. (Guardia alla Frontiera). Diplomato in ragioneria, fu chiamato alle armi nel febbraio 1934 e nominato aspirante nel 1935, dopo avere frequentato a Spoleto il corso allievi ufficiali, fu destinato al 56° reggimento fanteria. Promosso sottotenente in settembre, nel gennaio 1936 venne collocato in congedo. Colto e distinto funzionario del Banco di Roma. Consegui la nomina a tenente nel 1939 e nel maggio 1940 fu richiamato in servizio. Assegnato […]

Continua a leggere

GIANNOTTI Tullio

n. 1891 Roma. Tenente colonnello complemento, 1° reggimento fanteria Volontari del Littorio. Conseguì la licenza liceale al De Merode di Roma. Chiamato alle armi nel novembre 1912 e nominato sottotenente di complemento nell’81° reggimento fanteria, partecipò alla prima guerra mondiale col 74° fanteria e con la promozione a capitano, dal febbraio 1917, al 250° reggimento. Ferito in combattimento e rientrato al fronte, fu destinato al 111° reggimento sul Piave. Congedato nel 1919 ottenne la promozione a scelta a maggiore nell’ottobre 1931. Dopo alcuni richiami per istruzione, ottenne […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11 12 26