GRIXONI Dario

n. 1910 Roma. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 1° reggimento artiglieria Volontari del Littorio. A Genova, dove la famiglia risiedeva da molti anni, frequentò le scuole, e fu al Collegio Nazionale, al Doria, al Vittorino e al Liceo dove, alfine, ottenne la maturità scientifica nel luglio 1932, dopo essere stato anche a Londra per qualche tempo per apprendere l’inglese e far pratica di commercio. Nell’ottobre successivo fu ammesso per concorso all’Accademia di Artiglieria e Genio di Torino e due anni dopo ne usciva sottotenente di […]

Continua a leggere

GUANCIAROSSA Roberto

nasce nel 1899 a Roma. Capitano complemento fanteria, CXCV battaglione coloniale. Compiuti a Roma gli studi medi nella Scuola Michelangelo Buonarroti, fu arruolato, non ancora diciottenne, nel febbraio 1917 e dall’ottobre successivo partecipò nel 119° reggimento fanteria alla prima guerra mondiale. Nominato sottotenente nel gennaio 1919, fu in Libia per circa un anno col 37° fanteria e rimpatriato e trattenuto in servizio, conseguì la promozione a tenente nel 1922, dopo di che, venne collocato in congedo. Entrato come funzionario nel […]

Continua a leggere

IANNICELLI Giorgio

nasce a Roma il 26 giugno 1912 (Wikipedia). Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Ammesso nell’Accademia Aeronautica nel novembre 1930, allievo del corso Ibis, fu nominato sottotenente in s.p.e. nel settembre 1933 e tenente nel luglio 1934, assegnato alla Scuola osservazione aerea e poi al 1° stormo da caccia. Nel 1936 fu nominato istruttore professionale all’Accademia Aeronautica dove fu promosso capitano nel 1937. Nel 1938 partì volontario per la Spagna. Al comando di una squdriglia autonoma da […]

Continua a leggere

JERO Fulvio

nasce nel 1916 a Roma. Sottotenente complemento fanteria (carrista), LXII battaglione carri leggeri Marmarica. Laureato in giurisprudenza e già iscritto nell’albo dei procuratori legali, fu ammesso nel novembre 1938 alla Scuola allievi ufficiali per la specialità carristi. Nominato aspirante nel maggio 1939, fu destinato al 4° reggimento fanteria carrista e sottotenente nell’ottobre dello stesso anno, assegnato al XXI battaglione carri leggeri, partì per la Libia. Rientrò poi in Italia in licenza illimitata, ma allo scoppio della guerra fu richiamato e […]

Continua a leggere
1 10 11 12 13 14 26