LO BIANCO Francesco

nasce nel 1908 a Roma. Capomanipolo, CXIV battaglione CC. NN. (Camicie Nere). Laureato in lettere e filosofia, fu insegnante di storia antica negli istituti medi. Nominato sottotenente di fanteria di complemento nel 1933, prestò servizio di prima nomina nel 1935 presso l’81° fanteria. Congedato, fu nominato capomanipolo nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) nel 1936 e per quattro anni fu incaricato della istruzione premilitare nel I e nel II battaglione premilitari. Entrata l’Italia in guerra nel giugno 1940, chiese di […]

Continua a leggere

LOLLI GHETTI Alberto

nace nel 1915 a Ferentino (Frosinone). Tenente s.p.e. genio, 1° raggruppamento speciale. Conseguitala licenza liceale, veniva ammesso all’Accademia artieri e genio di Torino nel novembre 1936 e due anni dopo era promosso sottotenente del genio. Ultimata la Scuola di applicazione, otteneva di essere destinato al 20° reggimento genio allora dislocato in Libia. Sbarcato a Tripoli nel dicembre 1940 raggiungeva la zona di impiego del reggimento nel settore di Tobruk e già promosso tenente, gli affidarono il comando della 1^ compagnia […]

Continua a leggere

LUCCHINI Franco

nasce a Roma il 24 dicembre 1914 (Wikipedia). Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Allievo ufficiale di complemento in Aeronautica, conseguì nel luglio 1936 il brevetto di pilota militare nella Scuola di pilotaggio di Foggia e nell’ottobre successivo fu nominato sottotenente. Assegnato al 4° stormo da caccia, l’anno dopo, nel luglio 1937, partì volontario per la Spagna dove combatté per circa un anno con la squadriglia Asso di Bastoni. Rimpatriato nel febbraio 1939 dopo esser passato in […]

Continua a leggere

LUSTRISSIMI Gerardo

nasce nel 1918 a Subiaco (Roma). Paracadutista, 186° reggimento fanteria, Divisione Folgore. Frequentava l’ultimo anno dell’Istituto magistrale a Subiaco quando nel gennaio 1941 venne chiamato alle armi e destinato al reggimento granatieri di Sardegna. Nell’agosto successivo, chiesto ed ottenuto di passare nella specialità paracadutisti, fu inviato alla Scuola di Tarquinia e ottenuta la qualifica di paracadutista nell’ottobre, fu trasferito al 2° reggimento paracadutisti mobilitato. Passato in seguito al 186° fanteria paracadutisti dalla Divisione Folgore partiva nell’agosto 1942 per l’A.S. (Africa […]

Continua a leggere
1 12 13 14 15 16 26