MAZZOLI Giuseppe

n. 1897 Frosinone. 1° Capitano complemento artiglieria, 2° reggimento fanteria Frecce Azzurre. Studente nella facoltà di ingegneria nell’Università di Roma, appena diciottenne si arruolò volontario per la guerra. Conseguita la nomina ad ufficiale nell’ottobre 1916, partecipò alle operazioni di guerra col 30° reggimento da campagna; con reparti bombardieri ed infine con la promozione a tenente alla 3^ batteria del 1° reggimento da campagna. Congedato nel 1919 e laureatosi in ingegneria, fu in Asia e nell’America Latina svolgendo attività industriale. Arruolatosi nella legione straniera, nel dicembre 1936 col […]

Continua a leggere

MENOTTI Ciro

nasce nel 1919 a Roma. Sottotenente complemento, 9° reggimento alpini, battaglione  Vicenza. Discendente del martire dell’indipendenza, Ciro Menotti, iscritto nella facoltà di scienze politiche presso l’Università di Roma, rinunciava al beneficio del ritardo dal servizio militare per arruolarsi nel marzo 1941. Inviato alla Scuola Militare Centrale di Alpinismo in Aosta e dopo aver frequentato il corso allievi ufficiali di complemento, in Avellino, era promosso sottotenente nel maggio 1942, destinato al 9° reggimento alpini della Divisione Julia. Assegnato alla 61^ compagnia […]

Continua a leggere

MEZZETTI Vezio

nasce l’11 febbraio 1907 a Olevano Romano (Roma) (https://it.wikipedia.org/wiki/Vezio_Mezzetti). Tenente Colonnello s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Diplomatosi in ragioneria nell’Istituto tecnico di Roma ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento nell’A.A., era promosso sottotenente nel luglio 1928. Rinunciato al grado entrò in seguito all’Accademia Aeronautica di Caserta, e nel 1930 otteneva la nomina a sottotenente effettivo. Promosso tenente un anno dopo, fu inviato alla Scuola caccia e poi trasferito al 4° stormo C.T. (Caccia Terrestre). Frequentato […]

Continua a leggere

MISSERVILLE Clinio

nasce nel 1921 a Roma. Paracadutista, 185^ compagnia minatori, Divisione Folgore. Orafo specializzato, venne chiamato alle armi per la guerra nel gennaio 1941 nell’8° reggimento genio. Nel gennaio 1942, a domanda, fu inviato alla Scuola paracadutisti di Tarquinia per frequentarvi il 22° corso e, qualificato paracadutista, venne destinato alla 185^ compagnia minatori guastatori della Divisione Folgore. Partito nel luglio dello stesso anno per l’A.S. (Africa Settentrionale), raggiunse il fronte ad El Alamein e rimase gravemente ferito il 10 settembre successivo […]

Continua a leggere
1 14 15 16 17 18 26