MORICONI Salvatore

n. 1914 Terni. Sottotenente di complemento, 4° reggimento fanteria carrista. Ultimati i suoi studi a Terni nell’Istituto tecnico per geometri Federico Cesi, veniva ammesso, nel maggio 1936, al corso allievi ufficiali di complemento presso il 94° reggimento fanteria a Fano e nominato aspirante nell’aprile 1937. Assegnato al 4° reggimento fanteria carrista, vi fu promosso sottotenente nel luglio successivo e nel settembre dello stesso anno partiva volontario per la Spagna. Destinato alla 3^ compagnia del raggruppamento carri d’assalto col motto: Ad Victoriam Velocior, dette numerose prove del […]

Continua a leggere

MORPURGO Giorgio

n. 1892 Roma. Tenente Colonnello di S.M. (Stato Maggiore) del C.T.V. (Corpo Truppe Volontari). Allievo del Collegio Militare di Roma e poi della Scuola di Modena, fu promosso sottotenente nel marzo 1915 destinato al 1° reggimento bersaglieri che raggiunse in Tripolitania. Tenente dal 1° aprile 1916 e capitano dal giugno 1917, dopo essersi fatto notare per la sua attività al confine tunisino, data la sua perfetta conoscenza della lingua araba, rimpatriava nel gennaio 1918 per raggiungere al fronte il 5° bersaglieri. Fu poi col reggimento […]

Continua a leggere

MUSCO Mario

nasce il 26 dicembre 1912 a Ponza (Latina) (https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Musco). Tenente complemento fanteria (bersaglieri), 5° reggimento bersaglieri. Arruolatosi volontario nel luglio 1931 ed ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Milano, era promosso sottotenente nel novembre 1932 assegnato al 2° reggimento bersaglieri. Congedato nel gennaio 1934, conseguiva nello stesso anno la laurea in giurisprudenza. In seguito a concorso, entrava nell’amministrazione civile dell’Interno come primo segretario destinato alla Prefettura di Firenze. Promosso tenente nel luglio 1936, quattro anni più tardi, con […]

Continua a leggere

NICOLAI Filippo

nasce il 12 luglio 1916 a Caprarola (Viterbo) (https://it.wikipedia.org/wiki/Filippo_Nicolai). Sottotenente complemento, IX battaglione genio pontieri. Diplomatosi geometra, si iscrisse nella facoltà di statistica e di scienze attuariali dell’Università di Roma. Chiamato alle armi nel 1937 ed ammesso alla Scuola allievi ufficiali del genio a Pavia, venne nominato sottotenente l’anno dopo, assegnato al 1° reggimento pontieri. Trattenuto alle armi nell’ottobre 1939, rinunciava nel giugno 1940 alla licenza straordinaria quale studente universitario per partecipare alle operazioni di guerra sul fronte occidentale. Prese […]

Continua a leggere
1 16 17 18 19 20 26