PENTIMALLI Livio

nasce nel 1921 a Roma. Sottotenente complemento, XI battaglione carristi, Divisione Trieste. Appartenente a famiglia di antiche tradizioni militari, si arruolava il 1° settembre 1940 ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento della specialità carristi nella Scuola di Bologna, conseguiva la nomina a sottotenente il 10 marzo 1941. Assegnato al 40 reggimento carristi in Roma, e trattenuto in servizio a domanda, fu destinato al 133° carristi mobilitato allora in A.S. (Africa Settentrionale). Raggiunto il reggimento, ed assegnato all’XI battaglione […]

Continua a leggere

PEZZI Enrico

nasce il 22 maggio 1897 a Collevecchio (Rieti) (https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_Pezzi). Generale di Brigata Aerea A.A. (Arma Aeronautica). Partecipò alla prima guerra mondiale col 51° reggimento artiglieria da campagna conseguendo la nomina a sottotenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) nel giugno 1918. Promosso tenente l’anno dopo e, al termine di un corso per osservatori d’aeroplano, conseguì il relativo brevetto nel gennaio 1924. In Tripolitania al Comando Aviazione 12^ squadriglia Ca (Contraerea) 3 dal febbraio 1924 all’ottobre 1925, ebbe vari encomi per le […]

Continua a leggere

PICCININI Vittorio

nasce il 31 dicembre 1914 a Roma (https://www.google.com/search?q=piccinini+vittorio+MOVM&sxsrf=APqWBsPhqTF77hy3RnWsdvtkHDLGebeqw%3A1648893923398&ei=4x9IYonlF6nP7_UPzeeouA4&v). Capitano s.p.e. (Servizio permanente effettivo) fanteria, 133° reggimento carrista. Si arruolò volontario nell’aprile 1933 nel reggimento carri armati e promosso sergente nel luglio 1935, nel novembre successivo partiva per la Somalia con la compagnia carri d’assalto S mobilitata. Inquadrato nel raggruppamento carri d’assalto del Comando Corpo indigeni della Somalia, partecipò al conflitto etiopico dove riportò una ferita nel fatto d’arme di Uadi Korak del 17 aprile 1936. Promosso sergente maggiore nel luglio […]

Continua a leggere

PINI Aldo

n. 1904 Roma. Sergente maggiore fanteria, I gruppo bande armate del confine. A diciott’anni si arruolava volontario nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Tripolitania e, giunto a Tripoli il 30 novembre 1922, veniva assegnato al Battaglione volontari italiani per passare poi, nel 1923, nel gruppo squadroni sahariani. Nel 1925, frequentato il corso allievi sottufficiali presso il Reparto Deposito coloniale, veniva trasferito al Gruppo sahariano occidentale ove otteneva la promozione a caporal maggiore nell’ottobre dello stesso anno, a sergente nel dicembre 1926 e a sergente maggiore nel […]

Continua a leggere
1 18 19 20 21 22 26