PRINI Giuliano

nasce il 25 gennaio 1910 a Roma (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/PriniGiuliano.aspx). Tenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permananete effettivo Marina Militare). Figlio di valente scultore, membro dell’Accademia  di S. Luca, compiuti gli studi classici e ammesso all’Accademia Navale di Livorno, fu nominato guardiamarina nell’ottobre 1931. Promosso tenente di vascello nell’ottobre 1936, partecipò alle operazioni di guerra svoltesi prima in A.O. (Africa Orientale) e poi in Spagna, imbarcato su navi di superficie. Entrata l’Italia in guerra, fu trasferito a domanda al Comando Marina di […]

Continua a leggere

RAITA Cesare

n. 1914 Roma. Sottotenente complemento cavalleria, IV gruppo squadroni cavalleria coloniale. Adempiuti gli obblighi di leva nell’8° reggimento artiglieria di Corpo d’Armata, veniva collocato in congedo il 1° luglio 1936. Inviato in Eritrea come segretario alla Procura del Re in Asmara, chiedeva insistentemente di essere richiamato alle armi e il 1° gennaio 1938, esaudito il suo desiderio, veniva ammesso, quale allievo al corso allievi ufficiali di complemento presso il 10° reggimento granatieri di Savoia. Nominato aspirante ufficiale di cavalleria il 17 settembre 1938, veniva assegnato al IV gruppo […]

Continua a leggere

ROSSI Aurelio

nasce il 15 gennaio 1898 a Roma (https://www.congedatifolgore.com/it/rassegna-stampa-il-maggiore-paracadutista-di-el-alamein-aurelio-rossi-avvocato-intellettuale-ed-esploratore/). Maggiore cpI., 187° rgt. fanteria paracadutisti « Folgore ». Diciottenne, studente universitario, partecipò alla prima guerra mondiale distinguendosi in numerosi fatti d’arme, prima col battaglione d’assalto del 13° reggimento bersaglieri e dopo in reparti di arditi. Congedato col grado di tenente di complemento e laureatosi in legge, fu attratto dai grandi viaggi e dalla caccia grossa nella regione dei grandi laghi e nelle terre dell’Africa Centrale. Rari esemplari della fauna africana collezionati […]

Continua a leggere

ROSSO Giuseppe

nasce nel 1907 a Roma. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) cavalleria, XIV gruppo squadroni cavalleria coloniale. Iscritto nella facoltà di legge nell’Università di Roma, si arruolava volontario come allievo ufficiale di complemento di cavalleria nel 1925 e nell’anno successivo conseguiva la promozione a sottotenente destinato al Reggimento Piemonte Reale Cavalleria. Congedato nel settembre 1926, due mesi dopo entrava a Modena come allievo uscendone tenente in s.p.e. nel luglio 1929, assegnato al Nizza Cavalleria in Torino. Sempre a Torino fu poi […]

Continua a leggere
1 19 20 21 22 23 26