NICOSIA Umberto

nasce nel 1915 a Roma. Sottotenente complemento fanteria, 82° reggimento fanteria. Uscito sottotenente di complemento nel 1938 dal corso allievi ufficiali ed assegnato all’82° reggimento fanteria della Divisione Torino, alla fine dello stesso anno venne congedato. Ripresi gli studi interrotti presso l’Università di Roma, conseguì la laurea in giurisprudenza poco dopo. Con l’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale, venne richiamato nel giugno 1940 presso l’82° reggimento, ma non veniva riconosciuto idoneo al servizio per un periodo di un anno. Venuto […]

Continua a leggere

PAOLUCCI Angelo

nasce il 6 febbraio 1903 a Roma (https://it.wikipedia.org/wiki/Angelo_Paolucci). Nocchiere di 1^ classe M.M. (Marina Militare). Arruolatosi nella Marina come allievo timoniere nel maggio 1920, era promosso timoniere nel dicembre dello stesso anno, sottocapo timoniere nel 1921, secondo capo timoniere nel 1924 e secondo capo anziano nel dicembre 1925. Trasferito nel 1931 nel ruolo dei nocchieri imbarcava sui M.A.S. n. 428, n. 93 e n. 75 fino a quando, nominato nocchiere capo di prima classe, otteneva, il 24 marzo 1939, il comando della cannoniera Berta allora […]

Continua a leggere

PASCUCCI Luigi

nasce il 30 ottobre 1909 a Roma (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Arbib_Pascucci). Tenente complemento, 132° reggimento fanteria carrista Ariete. Conseguita la laurea in economia e commercio nell’Università di Roma, si arruolò volontario quale allievo ufficiale nel novembre 1934 e nel 1935 ottenne la nomina a sottotenente, destinato al 51 reggimento fanteria. Trasferito in febbraio del 1936 al reggimento carri armati, alla fine di aprile partiva col III battaglione carri d’assalto per l’A.O. (Africa Orientale) dove partecipava con onore, nella Divisione speciale Laghi, alle operazioni […]

Continua a leggere

PASTORE Vincenzo

nasce nel 1908 a Roma. Tenente i.g.s. s.p.e. (incaricato grado superiore servizio permanente effettivo) cavalleria, XIV gruppo squadroni cavalieri Amara. Iscritto a Napoli nella facoltà di medicina, fu chiamato alle armi nel gennaio 1930. Nominato sottotenente di cavalleria nel luglio successivo dopo avere frequentata la Scuola allievi ufficiali di Moncalieri, prestò servizio nel reggimento Cavalleggeri di Monferrato e fu congedato nel 1931. In aprile del 1933, richiamato a domanda venne trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Tripolitania dove […]

Continua a leggere
1 17 18 19 20 21 26