MOLTEDO Adolfo

n. 1894 Viterbo. Capitano di fanteria, Legione Tercio. Frequentò le scuole tecniche nella sua città natale, poi ancora giovanetto si imbarcò su piroscafi mercantili e compì molti e lunghi viaggi. Chiamato alle armi per mobilitazione partecipò alla guerra mondiale con l’81° reggimento fanteria dapprima con un reparto dislocato in Tripolitania e successivamente con la 63^ compagnia presidiaria nell’alto Friuli, ove nell’aprile 1917 contrasse grave infermità per la quale venne riformato. Tornato alla vita civile, appena gli fu possibile, riprese l’attività commerciale svolta soprattutto all’estero; poi il 15 […]

Continua a leggere

MONA Mario

nasce nel 1893 a Roma. Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), comandante 33° reggimento fanteria. Arruolatosi diciottenne come allievi ufficiali e nominato sottotenente di complemento bersaglieri nel gennaio 1913, rinunciò al grado e partecipò alla prima guerra mondiale col 10° reggimento, XI battaglione bersaglieri ciclisti e venne ferito in combattimento. Nominato nell’aprile 1917 sottotenente in s.p.e. e promosso capitano nel 1918, riportò nella battaglia del Piave una seconda più grave ferita che lo allontanò per sempre dal fronte. Ripreso servizio nel […]

Continua a leggere

MONETA Carlo

n. 1894 Roma. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 1° reggimento fanteria, Divisione Littorio. Appartenente a nota famiglia romana, partecipò alla prima guerra mondiale in reparti mobilitati della guardia di finanza. Sottobrigadiere nel novembre 1915 e brigadiere nel novembre 1917, rimpatriò dall’Albania nell’agosto 1918 perché ammesso alla Scuola Militare di Modena dalla quale uscì sottotenente di complemento dei bersaglieri nel gennaio 1919, assegnato al 14° reggimento. Passato in s.p.e. con anzianità 1° dicembre 1918 e destinato al 12° bersaglieri fu comandato a prestare servizio presso il […]

Continua a leggere

MONTEFUSCO Mario

nasce il 9 gennaio1912 a Roma (https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Montefusco). Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Iscritto a Roma nella facoltà di scienze economiche e commerciali, si arruolò nel 1934 come alievo ufficiale pilota. Nominato sottotenente nel settembre 1935 ed inviato alla Scuola di pilotaggio di Foggia, vi conseguì nel 1936 il brevetto di pilota militare e fu trasferito al 53° stormo C.T. Caccia Terrestri). Nell’agosto dello stesso anno partì volontario per l’A.O. (Africa Orientale), dove si distinse nelle operazioni […]

Continua a leggere
1 15 16 17 18 19 26