LA BARBERA Mario

nasce nel 1920 a Roma. Tenente complemento, 25° reggimento fanteria. Diplomato in ragioneria e già impiegato del Banco di Santo Spirito a Roma, si arruolò volontario nel gennaio 1939 ed ammesso al corso allievi ufficiali in Arezzo conseguì la nomina a sottotenente di complemento alla fine dello stesso anno. Assegnato al 25° reggimento fanteria Bergamo a Fiume e trattenuto alle armi per mobilitazione, partecipò nell’aprile 1941 alla breve campagna jugoslava e alle successive operazioni di guerra contro le formazioni ribelli […]

Continua a leggere

LAZZARINI Ottorino

n. 1909 Roma. Sottotenente di complemento di fanteria, 3° reggimento fanteria coloniale. Dalla Scuola allievi ufficiali di complemento di Spoleto usciva sottotenente nel giugno 1932 assegnato al 232° reggimento fanteria dal quale si congedava nel gennaio 1933 per riprendere il suo impiego al Ministero delle Finanze. Richiamato a domanda in servizio, nell’aprile 1935 partiva per la Tripolitania assegnato al 3° reggimento fanteria coloniale col quale si imbarcava poi per la Somalia nel gennaio 1936 sbarcando a Brava il 27 febbraio successivo. Volontario per l’Africa Orientale, chiedeva […]

Continua a leggere

LEONI Berardino

nasce a Cittaducale (Rieti) il 1° luglio 1919 (Wikipedia). Bersagliere, 6° reggimento bersaglieri. Appartenente a modesta famiglia di agricoltori, fu chiamato per il servizio di leva nel gennaio 1941. Destinato prima al 2° reggimento bersaglieri in Roma, nel giugno 1942 fu trasferito al 3° bersaglieri mobilitato per essere destinato all’8^ Armata italiana in Russia. Giunto sul fronte russo, passò, nel luglio successivo, al XIII battaglione del 6° reggimento bersaglieri della Divisione celere. Porta arma tiratore, durante un aspro combattimento, caduto […]

Continua a leggere

LIBERATORI Lazzaro

n. 1903 Collepardo (Frosinone). Camicia nera del 2° reggimento CC. NN. (Camicie Nere) d’assalto, Divisione Littorio. Bracciante agricolo. Prestò servizio di leva nel 10° reggimento bersaglieri. Assunto nei ruoli della Milizia nel 1923, venne mobilitato per esigenze della campagna etiopica nella 6^ compagnia complementi nell’aprile 1936 ed inviato in A.S. (Africa Settentrionale). Rimpatriato nel novembre dello stesso anno, il 18 gennaio 1937 fu nuovamente mobilitato ed inviato in Spagna coi complementi del 2° reggimento d’assalto – battaglione Lupi. Porta arma di un plotone fucilieri avanzato, […]

Continua a leggere
1 11 12 13 14 15 26