GIORGIS Giorgio

nasce a Roma il 23 aprile 1897 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/GiorgisGiorgio.aspx). Capitano di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare) Figlio di un docente di chimica nella Facoltà di ingegneria a Roma, uscì guardiamarina dall’Accademia Navale di Livorno nel maggio 1916. Sottotenente di vascello nel 1917 e tenente di vascello nel 1918, partecipò alla guerra 1915 -18 prima imbarcato sul Doria e poi quale comandante del pontone Vodice col quale si distinse nella difesa del basso Isonzo. Dal 1918 al 1919 prestò […]

Continua a leggere

GIROLAMI Victor Hugo

nasce a Roma il 24 aprile 1910 (Wikipedia). Capitano s.p.e. A.A.(servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Insegnante elementare a Roma, iniziò la carriera delle armi in artiglieria arruolandosi volontario nel marzo 1929. Nominato sottotenente di complemento nel 13° reggimento artiglieria divisionale, fu congedato nel 1932 e due anni più tardi, a domanda, venne trasferito col proprio grado, nei ruoli dell’Aeronautica. Richiamato a domanda nel 1935, conseguì nella Scuola centrale di pilotaggio il brevetto di pilota militare, e nel dicembre dello […]

Continua a leggere

GRANDJACQUET Guglielmo

nasce a Roma il 9 settembre 1897 (Wikipedia). Tenente colonnello s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo ARMA Aeronautica), pilota. Partecipò col Reggimento Lancieri di Firenze alla prima guerra mondiale segnalandosi specialmente nelle operazioni di ripiegamento sul Piave e alla battaglia del Montello. Congedato nel 1920 col grado di tenente ed iscrittosi nella Facoltà di Ingegneria presso l’Università di Roma, interrompeva gli studi per arruolarsi nel settembre 1923 nell’A.A. Nominato pilota nel 1924 e pilota militare su apparecchi S.V.A. (Savoia-Verduzio-Ansaldo) nel febbraio […]

Continua a leggere

GRAZIANI Giulio Cesare

nasce a Affile (Roma) il 24 gennaio 1915 (Wikipedia). Tenente s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguito il diploma di maturità classica nel Liceo – Ginnasio di S. Marino nel 1936, era ammesso nell’Accademia Aeronautica, corso Rex. Nominato sottotenente in s.p.e. nel luglio 1939 veniva assegnato al 54° stormo C.T. (Caccia Terrestre). Nell’aprile 1940 veniva trasferito nell’aviazione dell’A.O. (Africa Orientale), aeroporto di Gura, in Eritrea. Promosso tenente nel maggio 1940, venne mobilitato per la dichiarazione di guerra. Il […]

Continua a leggere
1 9 10 11 12 13 26