DE FABRITIIS Cesare

nasce nel 1918 a Roma. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 80° reggimento fanteria. Compiuti gli studi liceali a Bari, fu ammesso all’Accademia Militare di Modena nel 1936 e nel 1938 fu nominato sottotenente di fanteria. Destinato all’80° reggimento fanteria della Divisione Pasubio, partecipò nel giugno 1940 alle operazioni svoltesi alla frontiera occidentale e dall’aprile alla fine di maggio del 1941 a quelle svoltesi contro la Jugoslavia. Promosso tenente ed assunto il comando dell’11^ compagnia del III battaglione partiva nel luglio […]

Continua a leggere

DE LUCA Alfredo

n. 1909 Roma. Tenente in servizio permanente effettivo, A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Ammesso all’Accademia Aeronautica in qualità di allievo nell’ottobre 1929, ne usciva sottotenente in servizio permanente effettivo due anni dopo. Promosso tenente nel luglio 1933, era inviato a frequentare un corso di addestramento presso la Scuola caccia per passare poi, nel novembre successivo al 7° gruppo autonomo caccia terrestre. Dal gennaio 1934 fu trasferito al 5° stormo d’assalto ed infine al 9° stormo da bombardamento S. 81, a Ciampino, dal 1° giugno 1935. All’inizio […]

Continua a leggere

DI NAPOLI Antonio

nasce nel 1913 a Roma. Sottotenente complemento fanteria, 84° reggimento fanteria. Iscritto nella Facoltà di giurisprudenza all’Università di Roma, abbandonava gli studi per arruolarsi volontario quale allievo ufficiale di complemento presso il 31° reggimento fanteria e nel luglio 1938 conseguiva la nomina ad aspirante. Destinato al battaglione lanciafiamme del reggimento chimico a Civitavecchia, vi era promosso sottotenente il 10 ottobre e trattenuto in servizio a domanda, passava nel 1939 al 92° fanteria ove assumeva la carica di aiutante maggiore del III battaglione dopo avere comandato […]

Continua a leggere

DI TULLIO Armando

nasce a Roma il 3 aprile 1913 (Wikipedia). Maresciallo di 3^ classe A.A. (Arma Aeronaitica), armiere. Ancora giovanissimo si arruolava nell’Aeronautica in qualità di allievo armiere e, dopo avere frequentata la Scuola specialisti di Capua, veniva assegnato nel novembre 1931 alla 70^ squadriglia da caccia del 1° stormo dove, nel 1932, conseguiva la promozione ad aviere scelto. Passato nel gennaio 1934 al 5° stormo d’assalto a Ciampino e promosso primo aviere armiere partiva volontario l’anno dopo, in novembre, per l’A.O. (Africa Orientale) destinato alla 116^ squadriglia […]

Continua a leggere
1 4 5 6 7 8 26