ALBANESE RUFFO Giuseppe

nasce il 18 novembre 1915 a L’Aquila (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Albanese_Ruffo). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), VIII battaglione bersaglieri corazzato. Conseguito il diploma di geometra nell’Istituto tecnico a Foggia, fu ammesso all’Accademia Militare di Modena nel 1934 e nel 1936 ottenne la nomina a sottotenente di fanteria. Frequentata la Scuola d’applicazione e destinato all’8° reggimento bersaglieri partecipò dal 24 giugno al 7 luglio 1940 alle operazioni di guerra svoltesi sul fronte occidentale al comando di una compagnia cannoni controcarro. Passato poi al 12° […]

Continua a leggere

BALDASSARRE Ettore

nasce a Trani (Bari) il 27 aprile 1883 (Wikipedia). Generale di Divisione. Allievo dell’Accademia Militare di Torino, fu nominato sottotenente d’artiglieria nel 1903 e promosso tenente nel 1905, fu destinato al 3° artiglieria da fortezza. Nel 1911, partecipò alla guerra italo-turca e promosso capitano a scelta, rimpatriò nell’ottobre dell’anno successivo. Dal novembre 1914 fu chiamato a capo del servizio aerostatico d’artiglieria nel quale doveva poi gareggiare in attività e audacia con gli aerostieri del Corpo nelle battaglie dell’Isonzo, sul Carso […]

Continua a leggere

CALZECCHI ONESTI Icilio

nasce nel 1911 a Predappio (Forli). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), 33° reggimento fanteria carrista. Conseguita la maturità scientifica nel Liceo di Ancona, veniva ammesso, il 2 novembre 1931, alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Spoleto e nel giugno 1932 era promosso sottotenente. Assegnato al 93° reggimento fanteria fu congedato il 31 gennaio 1933. Poco dopo chiese di essere inviato in Colonia e nel marzo successivo, sbarcato a Bengasi, fu destinato prima al XV battaglione eritreo, poi al IX […]

Continua a leggere

GERANI Lamberto

nasce il 20 settembre 1895 a Matelica (Macerata). Capitano complemento artiglieria. Conseguì nel 1913 il diploma di ragioniere ad Ascoli Piceno. Chiamato alle armi nel gennaio 1915, partecipò alla prima guerra mondiale in reparti bombardieri come aspirante ufficiale dal luglio 1917 e come sottotenente di complemento dal gennaio 1918. Prese parte alla battaglia del Piave nel giugno di quell’anno ed a Meolo fu ferito da pallottola di mitragliatrice. Congedato nel 1919 col grado di tenente, fu impiegato nell’Intendenza di Finanza […]

Continua a leggere
1 2