PRESTISIMONE Pasquale

nasce l’11 febbraio 1894 a Cefalù (Palermo) (https://it.wikipedia.org/wiki/Pasquale_Prestisimone). Tenente Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), 132° reggimento fanteria carrista, Divisione Ariete. Arruolatosi volontario a soli 18 anni come allievo ufficiale nell’81° fanteria, venne nominato sottotenente nel febbraio 1914. Congedato dal 7° fanteria dove prestò servizio di prima nomina, venne richiamato per mobilitazione nell’aprile 1915 e dal maggio successivo partecipò alla prima guerra mondiale, prima col 6° fanteria e poi, passato effettivo e promosso tenente, col 5° reggimento della Brigata Aosta. Promosso […]

Continua a leggere

PUGLIESE Stefano

nasce il  12 aprile 1901 a Catanzaro (https://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Pugliese). Capitano di fregata in s.p.e. (servizio permanente effettivo). Ammesso nell’Accademia Navale nel settembre 1915 fu nominato guardiamarina nel luglio 1920. Nei gradi di guardiamarina, sottotenente di vascello e tenente di vascello fu imbarcato su naviglio silurante, incrociatori e navi da battaglia disimpegnando incarichi vari e svolgendo anche lunghe crociere all’estero. Conseguito il brevetto di specializzazione nel servizio tiro, prestò servizio per molti anni, quale ufficiale alle artiglierie sulle navi da battaglia. Chiamato […]

Continua a leggere

SIMINI Ernesto

nasce nel 1899 a Scutari d’Albania. Capitano complemento fanteria, 69° reggimento fanteria. Uscito aspirante poco più che diciottenne dalla Scuola di Caserta, partecipò alla prima guerra mondiale nei reparti di assalto VI e V. Prestato poi servizio per circa un anno nella 1^ legione. Truppe albanesi in Albania, fu collocato in congedo nel giugno 1920. Laureatosi in economia e commercio nell’Università di Bari, esercitò la libera professione rendendosi noto anche nell’ambiente letterario come poeta e scrittore drammatico. Promosso capitano dal […]

Continua a leggere

STABILINI Pasquale

nasce nel 1915 a Trucazzano (Milano). Tenente complemento, 16° reggimento fanteria. Studente in belle lettere nell’Università Cattolica di Milano, fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Salerno e nel 1936 fu nominato aspirante. Destinato all’8° reggimento fanteria, e promosso sottotenente nel novembre 1937, poco dopo venne congedato. Conseguita la laurea, insegnò materie letterarie nel Liceo Vittorio Veneto di Milano fino al febbraio 1941. Richiamato alle armi e promosso tenente, partì nello agosto successivo per l’A.S. (Africa Settentrionale) destinato al 16° […]

Continua a leggere
1 2 3