BURANELLO Giacomo

nasce a Meolo (Venezia) il 27 marzo 1921 (Wikipedia). Partigiano combattente. Studente del 3° anno di ingegneria nell’Università di Genova, fu chiamato alle armi il 28 febbraio 1941 ed assegnato alla compagnia mista del genio della Divisione celere Emanuele Filiberto fu nominato marconista e promosso sergente il 16 giugno 1941. Ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento della specialità marconisti di Pavia nel settembre successivo, fu nominato sottotenente di complemento con anzianità 16 marzo 1942, assegnato al 15° reggimento genio. […]

Continua a leggere

CASCIONE Felice

nasce a Porto Maurizio (Imperia) il 2 maggio 1918 (Wikipedia). Partigiano combattente. Giovane sportivo, già campione di pallanuoto, laureatosi a Bologna in medicina e chirurgia nel 1942, esercitò la professione nella natia Imperia fino all’8 settembre 1943. Manifestata fin da quando era studente la sua avversione al fascismo, dopo la dichiarazione dell’armistizio, fu il primo garibaldino, l’iniziatore, il sostenitore e l’organizzatore del movimento insurrezionale nella vallata di Albenga finché divenne, col grado di tenente colonnello, il comandante delle formazioni partigiane […]

Continua a leggere

CONTINI Innocenzo

nasce nel 1922 a Torino. Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) artiglieria, partigiano combattente. Già allievo del Politecnico di Torino e laureando in ingegneria, entrò all’Accademia di artiglieria e genio il 15 marzo 1942 uscendone sottotenente di artiglieria in s.p.e. nel settembre 1943. Destinato al 152° reggimento artiglieria divisionale, pochi giorni dopo, sorpreso dall’armistizio riuscì a rifugiarsi sulle montagne di Cuneo. Entrato a far parte delle formazioni partigiane autonome degli Azzurri in Val Casotto si dimostrò combattente valoroso ed ardito nella […]

Continua a leggere

DACOMO Pietro Augusto

nasce a Monticello d’Alba (Cuneo) il 16 febbraio 1921  (https://biografieresistenti.isacem.it/biografie/dacomo-pietro-augusto/). Sottotenente complemento fanteria (alpini), partigiano combattente. Figlio di modesti proprietari terrieri, pur non disdegnando il lavoro dei campi, conseguì nel 1940 il diploma magistrale a Brà. Chiamato alle armi nel marzo dell’anno successivo ed inviato alla Scuola centrale militare di alpinismo di Aosta, vi conseguiva nel giugno 1941 la promozione a sergente quindi, ammesso al corso allievi ufficiali di complemento a Bassano del Grappa, fu promosso sottotenente nel marzo 1942. […]

Continua a leggere
1 2 3 4 7