QUARTINI Renato

nasce il 27 settembre 1923 a Ronco Scrivia (Genova), fucilato a Cravasco (Genova) il 23 marzo 1945. Dispensato dal servizio militare per riforma, fu impiegato come disegnatore negli stabilimenti Ansaldo di Sampierdarena dal 1938. Alla data dell’armistizio dell’8 settembre 1943, dedicata la sua attività alla lotta clandestina, militò nella Brigata S.A.P. (Squadra di Azione Patriottica) Buranello operante sull’Appennino Ligure, nella quale conseguì la nomina a caposquadra. Comandante di un gruppo di partigiani, impegnatosi per ordine superiore in un’impresa tanto ardita […]

Continua a leggere

RICCIARDI Nino

nasce il  15 dicembre 1921 a Vezzano Ligure (La Spezia) (http://www.isrlaspezia.it/wp-content/uploads/2014/01/Ricciardi-Nino-via.pdf). Marinaio, partigiano combattente. Operaio tornitore negli stabilimenti Odero Terni di La Spezia, fu arruolato nella Marina nel marzo 1941 ed inviato al C.R.E.M. (Corpoi Reali Equipaggi Marittimi) di La Spezia come allievo fuochista tornitore. Imbarcato sulla torpediniera Antares, si distinse nell’opera di salvataggio della nave colpita nel porto di Livorno durante un attacco aereo nemico. Successivamente imbarcato sullo Spada, si trovava nel porto di Trieste alla dichiarazione dell’armistizio. Raggiunta […]

Continua a leggere

RUOCCO Ettore

nasce nel 1920 a Napoli. Sottotenente complemento artiglieria, partigiano combattente. Figlio di ufficiale mutilato e decorato della guerra 1915-18, entrato a 14 anni nel Collegio Militare di Milano passava, nel 1941, all’Accademia di artiglieria e genio. Dimesso dall’Accademia, frequentò nel 1943 il corso allievi uffiiali di Brà. L’8 settembre 1943 si trovava in licenza straordinaria in attesa della nomina a sottotenente a Ceres in Val di Lanzo presso la famiglia ivi sfollata. Scosso dal rapido succedersi dei tragici avvenimenti e […]

Continua a leggere

SALVAREZZA Giuseppe

nasce il 1° giugno 1924 a Busella (Genova), caduto a Rovello di Mongiardino (Alessandria) il 15 dicembre 1944. Alpino, partigiano combattente. Figlio unico di modesti contadini, fu arruolato nel 1° reggimento alpini alla fine di agosto del 1943. Assegnato al battaglione Pieve di Teco in Cairo Montenotte, dopo l’armistizio dell’8 settembre raggiunse le formazioni partigiane che dovevano poi costituire la Divisione Cichero della 6^ zona operativa ligure. Semplice gregario prima, nel luglio 1944 venne nominato comandante di distaccamento e nel […]

Continua a leggere
1 4 5 6 7