ODINO Giovanni Carlo

nasce il 9 agosto 1894 a Genova (https://it.wikipedia.org/wiki/Giancarlo_Odino). Capitano complemento fanteria (granatieri), partigiano combattente. Commerciante in Genova, fu arruolato nel 1° reggimento granatieri, nell’ottobre 1914 e dal maggio 1915 prese parte col reggimento alla prima guerra mondiale raggiungendo il grado di sergente. Congedato nel settembre 1919, nel 1928 fu promosso sottotenente di complemento nel 3° granatieri dove prestò servizio di prima nomina. Tenente nel marzo 1935 e capitano nel marzo 1941, due anni dopo, nel marzo 1943, fu richiamato presso […]

Continua a leggere

PESTARINO Isidoro

nasce il 20 settembre 1920 a Genova (https://it.wikipedia.org/wiki/Isidoro_Pestarino). Sottotenente complemento fanteria, partigiano combattente. Diplomatosi ragioniere nell’Istituto M. Tortelli di Genova nel 1940, due anni dopo veniva chiamato alle armi. Assegnato al VII battaglione d’istruzione dell’87° fanteria vi frequentò il 4° corso d’addestramento e fu promosso sergente. Inviato poi alla Scuola allievi ufficiali di Rieti, conseguì la nomina a sottotenente nel 93° reggimento fanteria della Divisione Messina. Giunto al reggimento il 5 settembre 1943, tre giorni dopo lo sorprendeva l’armistizio. Catturato […]

Continua a leggere

PIANA Mario

nasce nel 1925 a Sampierdarena (Genova), morto nell’ospedale partigiano di Santo Stefano d’Aveto (Genova) il 13 aprile 1945,. Partigiano combattente. Frequentata la Scuola di avviamento professionale a Cornigliano, nel 1940 fu assunto come operaio meccanico negli stabilimenti Ansaldo di Sampierdarena. Dopo l’armistizio, nel luglio 1944 entrò a far parte del distaccamento partigiano Peter della III Brigata Garibaldi Cichero. Nell’agosto successivo, trasformatasi la Cichero in Divisione passò alla Brigata Berto e precisamente nel distaccamento Mario. Conosciutissimo nella zona col nome di […]

Continua a leggere

QUARANTA Domenico

nasce il 13 ottobre 1920 a Napoli (https://it.wikipedia.org/wiki/Domenico_Quaranta). Tenente complemento fanteria, partigiano combattente. Iscritto nella facoltà di giurisprudenza nell’Università di Napoli, si arruolò volontario nel gennaio 1941 quale allievo ufficiale nella Scuola di Fano. Nominato sottotenente nell’agosto successivo, venne assegnato al 90° reggimento fanteria mobilitato della Divisione Cosseria. Alla data dell’armistizio, comandava una sezione della 16^ compagnia mitraglieri, in posizione contraerei a Carcare nei pressi di Savona. Cessata ogni resistenza, si rifugiava in Val Casotto e si aggregava ai primi […]

Continua a leggere
1 3 4 5 6 7