BONFANTE Silvio

nasce  a Oneglia (Imperia) il 3 agosto 1921 (Wikipedia). Partigiano combattente. Arruolato nella Marina nel luglio 1941, fu inviato al Deposito C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di La Spezia. Destinato successivamente al Distaccamento Marina di Roma, venne classificato, nel settembre 1942, marinaio s.v. (servizi vari). Dopo la dichiarazione dell’armistizio raggiunse la famiglia in Liguria e fin dai primi giorni di ottobre del 1943 entrò a far parte delle formazioni partigiane della zona che, in seguito, costituirono la 6^ divisione, raggiungendo […]

Continua a leggere

BORAGINE Renato

nasce a Genova il 3 gennaio 1924 (Wikipedia). Allievo Accademia Militare di Modena, partigiano combattente. Orfano di un valoroso ufficiale dei bersaglieri, mutilato della guerra 1915-1918 e decorato di M.A. al V.M. (Medaglia Argento al Valore Militare), iniziò la carriera militare nel novembre 1942, quale allievo dell’Accademia Militare di Modena. Frattanto si era anche iscritto nella facoltà di legge presso l’Università di Genova, che gli conferì poi alla memoria la laurea ad honorem. Dopo l’8 settembre 1943 uscito dall’ Accademia […]

Continua a leggere

CALLEGARINI Giuseppe

nasce a La Spezia il 6 settembre 1915 (https://giuseppecallegarini.wordpress.com/). Sottotenente complemento fanteria, partigiano combattente. Laureato in lettere e filosofia nell’Università di Padova nel 1940, si dedicò all’insegnamento nel Liceo classico e nell’Istituto magistrale di Pola. Frequentata la Scuola allievi  ufficiali di complemento di fanteria di Spoleto, fu nominato sottotenente nel marzo 1941 ed assegnato al XXVI settore G.a.F. (Guardia alla Frontiera). L’8 settembre 1943 si trovava in licenza di convalescenza in famiglia a Pola. Entrato a far parte del Comitato […]

Continua a leggere

CASCIONE Felice

nasce a Porto Maurizio (Imperia) il 2 maggio 1918 (Wikipedia). Partigiano combattente. Giovane sportivo, già campione di pallanuoto, laureatosi a Bologna in medicina e chirurgia nel 1942, esercitò la professione nella natia Imperia fino all’8 settembre 1943. Manifestata fin da quando era studente la sua avversione al fascismo, dopo la dichiarazione dell’armistizio, fu il primo garibaldino, l’iniziatore, il sostenitore e l’organizzatore del movimento insurrezionale nella vallata di Albenga finché divenne, col grado di tenente colonnello, il comandante delle formazioni partigiane […]

Continua a leggere
1 2 3 4 10