SERINI Pietro

nasce il 16 aprile 1912 a Toscolano Maderno (Brescia). Maggiore s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Conseguì a Brescia la maturità scientifica e venne quindi ammesso, nell’ottobre 1930, all’Accademia Aeronautica. Nel settembre 1933 fu nominato sottotenente in s.p.e. e un anno dopo, ottenuto il brevetto di pilota militare e promosso tenente, fu destinato al 14° stormo da bombardamento. Partito volontario per l’A.O. (Africa Orientale) nel 1936, rimpatriò col grado di capitano nel 1937 e frequentata la […]

Continua a leggere

SOMMARUGA Erminio

nasce nel 1893 a Pavia. Tenente colonnello complemento artiglieria, 287° reggimento costiero. Diplomatosi a Piacenza perito agrimensore nel 1911, due anni dopo fu ammesso al corso allievi ufficiali presso il 3° artiglieria da fortezza e nel novembre 1914 venne nominato sottotenente di complemento. Destinato al 10° artiglieria da fortezza, partecipò dal maggio 1915 alla prima guerra mondiale congedandosi nel 1920 col grado di capitano. Ritornato alla vita civile, venne assunto come geometra prima al Consorzio Bonifiche dell’Alta Italia e poi […]

Continua a leggere

SONCELLI Giovanni

nasce il 18 marzo 1915 a Torre Santa Maria (Sondrio) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Soncelli). Sottotenente complemento, 50 reggimento alpini, battaglione Tirano. Laureato in giurisprudenza nell’Università di Milano, istruttore nella Scuola nazionale di alta montagna a Chiareggio, si arruolava volontario il 25 gennaio 1941 per essere destinato in reparti mobilitati degli alpini. Assegnato al 7° alpini, dopo avere prestato servizio per circa un anno col grado di sergente nella Scuola Centrale Militare di Alpinismo ad Aosta, fu ammesso al corso allievi ufficiali di complemento […]

Continua a leggere

SPOTTI Mario Giovanni

nasce nel 1902 a San Benedetto Po (Mantova). Tenente complemento cavalleria, reggimento Lancieri di Novara. Giovane animoso, già nel 1919, appena sedicenne, tentò invano di raggiungere Fiume. Riconsegnato alla famiglia, terminava gli studi diplomandosi ragioniere. Ammesso nel novembre 1922 al corso allievi ufficiali di complemento di cavalleria presso il C.d’A. (Corpo d’Armatadi Milano, nel luglio 1923 fu promosso sottotenente e destinato al reggimento Saluzzo, fu congedato nel 1924. Trasferitosi a Torino e dedicatosi alla vita politica, raggiunse un posto preminente […]

Continua a leggere
1 22 23 24 25 26 28