ROSSI Alberto

nasce nel 1915 a Milano. Tenente complemento, XV battaglione guastatori. Diplomato in ragioneria a Milano, venne arruolato nel 1936 ed assegnato al 17° reggimento artiglieria divisionale. Ammesso l’anno dopo al corso allievi ufficiali a Spoleto, nel dicembre 1937 venne nominato sottotenente di complemento di fanteria. Inviato al 2° reggimento granatieri, fu congedato nell’agosto 1938. Dopo un breve periodo di richiamo trascorso dal marzo al settembre 1940 presso il 24° fanteria, fece ritorno al 2° granatieri nel febbraio 1942. Desideroso di […]

Continua a leggere

ROSSI Ercole

nasce nel 1899 a Secugnago (Milano). Capitano complemento, 24° reggimento fanteria, XXVII battaglione mitraglieri autocarrato. Diciottenne, venne chiamato alle armi e, dopo avere frequentato a Parma il corso allievi ufficiali, partecipò come sottotenemte di complemento alla prima guerra mondiale nell’11° reggimento fanteria della Brigata Casale. Nella battaglia del Piave nel giugno 1918, rimase gravemente ferito. Promosso tennte, fu collocato in congedo nel 1920. Diplomatosi in ragioneria, si dedicò all’azienda paterna e ricoprì nella vita pubblica incarichi amministrativi per diversi anni. […]

Continua a leggere

RUGGERI Rivo

n. 1912 Pescarolo (Cremona). Sottotenente complemento fanteria, XXXI battaglione coloniale. Nell’ottobre 1932 veniva ammesso alla Scuola allievo ufficiale di complemento di Moncalieri e nel giugno 1933 era nominato sottotenente, assegnato al 7° reggimento fanteria. Congedato nell’agosto dell’anno successivo, nel luglio 1935, richiamato a domanda, otteneva di partire per l’A.O. (Africa Orientale). Sbarcato a Massaua il 21 luglio e trasferito al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea fu assegnato al XXXI battaglione coloniale. Altre decorazioni: M.B. (Medaglia Bronzo) (Debra Tabor. 1937). Durante un combattimento contro numerose […]

Continua a leggere

SALVATONI Giovan Battista

n. 1909 Gandino (Bergamo). Caporal maggiore 2^ batteria d’accompagnamento Centauro. Chiamato alle armi nell’aprile 1930, prestò servizio nel 2° reggimento artiglieria da montagna fino al settembre 1931 allorché venne congedato col grado di caporal maggiore, idoneo al grado di sergente. Nel novembre 1936, arruolatosi volontario per l’A.O.I. (Africa Orientale Italiana), fu destinato dal deposito del 7° artiglieria divisionale al gruppo artiglieria divisionale di marcia A.O.I. Successivamente ottenne di passare fra i volontari per la Spagna, e si imbarcò a Napoli il 5 febbraio. Fu assegnato alla […]

Continua a leggere
1 20 21 22 23 24 28