PEZZALI Edoardo

n. 1915 Pavia. Sottotenente complemento 4° reggimento fanteria carrista, battaglione carri d’assalto. Conseguì nel 1932 il diploma magistrale presso l’Istituto Vittoria Colonna di Roma e nel 1933, la maturità classica nel Liceo Terenzio Mamiani. Quindi nell’ateneo romano si iscrisse nella facoltà di giurisprudenza. Coltivò gli studi umanistici e filosofici e fu apprezzato collaboratore in pubblicazioni letterarie. Dopo aver seguito i periodi preliminari del corso allievi ufficiali di complemento presso l’Università di Roma, nel 1935 frequentò a Fano il periodo applicativo presso il 94° reggimento fanteria. Nominato aspirante […]

Continua a leggere

PIATTI Giovanni

nasce il 26 settembre 1910 a Como (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Piatti). Tenente complemento, 5° reggimento alpini, battaglione Tirano. Diplomatosi in ragioneria nel 1929, l’anno dopo, chiamato alle armi, fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali della specialità alpini del C.d’A. (Corpo d’Armata) di Milano e nel luglio 1930 ottenne la nomina a sottotenente nel 7° reggimento alpini. Congedato nell’agosto 1931, fu assunto come funzionario dalla Cassa di Risparmio di Milano ed in seguito conseguì la laurea in economia e commercio nell’Università di Genova. Richiamato […]

Continua a leggere

POZZI Aurelio

n. 1913 Albiolo (Como). Tenente s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota.  Diplomato in ragioneria a Bolzano nell’Istituto tecnico Cesare Battisti, si iscrisse nella facoltà di scienze economiche commerciali dell’Università di Venezia pur dedicando contemporaneamente la sua opera di ragioniere nella Azienda elettrica di Merano-Bolzano. Sportivo appassionato fu sempre presente ed animatore di ogni manifestazione goliardica. Nel settembre 1935, in seguito a domanda e per concorso, fu ammesso, nell’A.A. quale allievo ufficiale pilota di complemento ed assegnato all’aeroporto di Foligno fu nominato pilota d’aereoplano nel febbraio […]

Continua a leggere

PUCCI Marcello

n. 1906 Milano. Tenente complemento alpini, bande Irregolari Uollo. Diplomatosi in Scienze economiche in Svizzera (Neuchàtel). Chiamato alle armi il 1° agosto 1929 e, ammesso al corso allievi ufficiali di complemento del III C. d’A. (Corpo d’Armata), ne usciva sottotenente nel febbraio dell’anno seguente destinato al 3° reggimento alpini. Congedato il 10 settembre 1930, era assunto quale impiegato della Banca Commerciale Italiana nella sede di Casablanca (Marocco), ove rimase fino al 1935 quando, richiamato per esigenze A.O. (Africa Orientale), raggiungeva il 2° alpini e poi il […]

Continua a leggere
1 18 19 20 21 22 28