MINA Mario

n. 1903 Milano. Capomanipolo Bandera Falco. Figlio di un geniale lavoratore del ferro battuto, appena undicenne e già privo della guida paterna, vide partire ad uno ad uno i suoi fratelli maggiori per la 1^ guerra mondiale senza potervi partecipare. Ma appena diciassettenne fu con D’Annunzio a Fiume, abbandonando il suo posto di lavoro quale impiegato di Società commerciale. Rientrato a Milano nel 1921, partecipò alla vita politica attiva. Arruolato volontario nell’esercito nel marzo 1923 nel 7° reggimento fanteria fu congedato nel marzo 1925 col grado […]

Continua a leggere

MOCCIA Guido

nasce nel 1897 a Brescia. Maggiore complemento, 10° reggimento bersaglieri. Nominato aspirante ufficiale non ancora ventenne, partecipò alla prima guerra mondiale in reparti mitraglieri Fiat distinguendosi a Col Moschin dove riportò una grave ferita e a Carzano di Val Sugana. Congedato al termine guerra col grado di tenente, riprese gli studi interrotti e, conseguita la laurea in scienze economiche, si trasferì nelle Marche dove assunse importante incarico nelle Cartiere di Fabriano. Nel 1935, messo a disposizione della M.V.S.N. (Milizia Volontaria […]

Continua a leggere

MOIOLI Riccardo

nasce nel 1910 a Ponte San Pietro (Bergamo). Mitragliere, 78°reggimento fanteria. Operaio tessile, fu chiamato alle armi nel 1931 e compiuto il servizio di leva nella compagnia distrettuale di Roma, veniva congedato nel settembre dell’anno successivo. Nel 1936, messo a disposizione della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), fu destinato alla 219^ legione CC.NN. (Camicie Nere) mobilitata della Divisione Tevere e il giorno 8 marzo partì per l’A.O. (Africa Orientale). Dopo avere partecipato al conflitto etiopico e alle operazioni di grande […]

Continua a leggere

MOLES Giuseppe

n. 1911 Edolo (Brescia). Camicia nera, 3° reggimento fanteria Divisione Frecce Nere. Di modesta famiglia di lavoratori, ha prestato servizio militare negli alpini, battaglione Edolo, e fu congedato nel gennaio 1936. Entrato a far parte della Milizia ed assunto come c.n. (camicia nera) nella 15^ legione nel novembre 1936, fu mobilitato per le operazioni militari in terra di Spagna ed, assegnato alla 2^ compagnia del battaglione Carroccio, sbarcò a Cadice il 22 dicembre 1936. Si distingueva in tutte le azioni per ardimento e sprezzo del pericolo. […]

Continua a leggere
1 16 17 18 19 20 28