LUSARDI Aldo

n. 1908 Milano. Tenente di complemento di fanteria, I gruppo battaglioni eritrei. Ammesso a frequentare il Corso allievi ufficiali di complemento nell’agosto 1928, veniva promosso sottotenente di fanteria, specialità alpini, ed assegnato al 2° reggimento per il servizio di prima nomina. Si laureava poi, nel 1931, in giurisprudenza nell’Università di Milano ed esercitò la professione nello studio legale paterno. Ebbe anche incarichi politici nella città di Bergamo. Nel maggio 1935 veniva richiamato in servizio a domanda per l’A.O. (Africa Orientale) […]

Continua a leggere

MAGNOLINI Leonida

nasce a Edolo (Brescia) il 15 luglio 1913 (Wikipedia). Sottotenente complemento, 2° reggimento artiglieria alpina, gruppo Bergamo. Conseguito nell’Istituto tecnico industriale A. Rossi di Vicenza il diploma di perito industriale, venne chiamato per il servizio di leva nel novembre 1934. Ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Brà, ne uscì aspirante ufficiale d’artiglieria nel maggio 1935, assegnato al 20 reggimento artiglieria alpini della Divisione Tridentina. Congedato nel giugno 1936, fu prima impiegato alla Società Ansaldo di Genova e poi […]

Continua a leggere

MAGRI Sergio,

n. 1916 Brescia. Sotto tenente complemento Arma Aeronautica, pilota. Diplomato in ragioneria nell’Istituto tecnico di Brescia, si arruolò volontario nell’Aeronautica quale aviere allievo ufficiale di complemento nel maggio 1936. Nominato in agosto pilota civile e nel novembre pilota militare nella Scuola caccia di Aviano con la promozione a sottotenente passò al 16° stormo. Nell’ottobre 1937 fu inviato in missione speciale oltremare. Altre decorazioni: Cr. g. al V.M. (Croce di guerra al Valor Militare) (1937). Volontario in una guerra combattuta per l’affermazione degli ideali fascisti, brillante […]

Continua a leggere

MALETTI Pietro

nasce a Castiglione delle Stiviere (Mantova) il 24 maggio 1880 (Wikipedia). Generale di Divisione. Ammesso alla Scuola Militare di Modena nel 1904, nel settembre 1906 ne uscì sottotenente destinato al 12° reggimento bersaglieri. Tenente nel 1909 e capitano all’inizio della guerra 1915-18 nel10° bersaglieri, fu promosso maggiore nel giugno 1917. Nell’agosto successivo fu trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Tripolitania dove, al comando del II battaglione volontari italiani, si distinse nella difesa di Sidi Bilal riportando una ferita. […]

Continua a leggere
1 14 15 16 17 18 28