LARSIMONT PERGAMENI Antonio

nasce a Villa d’Almé (Bergamo) il 30 maggio 1912 (Wikipedia). Maggiore s.p.e. A.A.(servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Compiuti gli studi classici nel Liceo Ginnasio di Padova, fu ammesso alla Accademia Aeronautica di Caserta nel corso Ibis nell’ottobre 1930 e due anni dopo venne nominato sottottenente in s.p.e. Promosso tenente nel luglio 1934, dopo avere frequentato un corso di addestramento caccia e la Scuola di osservazione lontana, venne assegnato al 4° stormo C.T. (Caccia Terrestre) a Gorizia. Dal novembre 1936 […]

Continua a leggere

LEGNANI Emilio

n. 3 marzo 1918 Milano. Tenente di vascello in s.p.e. (servizio permanente effettivo). Figlio dell’ammiraglio di squadra Antonio, comandante la Squadra Sommergibili nella seconda guerra mondiale, conseguì la maturità classica a La Spezia nel 1936 e nell’Università di Roma frequentò il biennio di ingegneria. Nel novembre del 1938 entrò all’Accademia Navale di Livorno per concorso straordinario per ufficiali di S.M. (Stato Maggiore) e nel giugno 1940 ottenne la nomina a guardiamarina. Alla dichiarazione di guerra era già imbarcato sulla Giulio […]

Continua a leggere

LINGIARDI Alessandro

n. 1895 Sommo (Pavia), Camicia nera 535^ Bandera  Indomito, 4^ compagnia mitraglieri. Chiamato alle armi nel gennaio. 1915, fu assegnato al 90° reggimento fanteria, col quale partecipò alle operazioni di guerra per la conquista dei Monti Merzli e Vodil. Nel luglio 1916 al termine del corso allievi ufficiale di complemento fu nominato sottotenente di fanteria e col 26° reggimento combatté prima nella zona dell’Alto Isonzo e poi sul Carso, rimanendo ferito. Promosso tenente nel luglio 1917, passò alla 555^ compagnia mitraglieri e partecipò alla controffensiva sul […]

Continua a leggere

LOCATELLI Antonio

n. 1895 Bergamo. Maggiore di complemento Arma Aeronautica, pilota. E’ questa la terza Medaglia Oro assegnata al valoroso aviatore. Per altre decorazioni e per biografia vedere la Medaglia Oro (gennaio – maggio 1936). Conscio del pericolo cui andava incontro, ma orgoglioso di essere annoverato fra i pionieri dell’Italia imperiale, chiedeva con generosa insistenza di partecipare ad ardita impresa aeronautica intesa ad affermare col simbolo del tricolore il dominio civile di Roma su lontane contrade non ancora occupate. Minacciato nella notte […]

Continua a leggere
1 13 14 15 16 17 28