MARANGONI Leopoldo

nasce a Milano il 18 settembre 1914 (Wikipendia). Sottotenente cpl. A.A. (complemento Arma Aeronautica), pilota. Laureato in Scienze economiche e commerciali nell’Università Cattolica di Milano, veniva arruolato nell’Aeronautica nel settembre 1937. Inviato alla Scuola di pilotaggio della Malpensa e promosso sottotenente di complemento nello stesso anno era assegnato allo stormo C.T. Caccia Terrestre). Congedato nel 1938, iniziava a Milano la sua attività industriale come gerente della ditta paterna. Richiamato il 10 giugno 1940 presso il 3° stormo C.T. ed assegnato […]

Continua a leggere

MARINI Giuseppe

n. 1915 Adrara S. Martino (Bergamo). Sergente A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Dopo aver frequentato la 6^ classe elementare ed aver per qualche tempo coadiuvato il padre nel suo commercio, si arruolò nell’A.A. (Arma Aeronautica) quale aviere nell’aprile 1936. Conseguito alcuni mesi dopo il brevetto di pilota civile passò alla Scuola di pilotaggio di Foggia, col grado di sergente ed ottenne il brevetto di pilota militare. Trattenuto in servizio a domanda al 6° stormo C.T. (Caccia Terrestri), fu inviato nel marzo 1938 in missione speciale oltremare, assegnato […]

Continua a leggere

MASSINA Giuseppe

n. 1901 Como. Sottotenente complemento alpini, 7° reggimento alpini, II battaglione coloniale. Arruolatosi volontario, nel luglio 1920, nella legione allievi carabinieri, quattro anni dopo, nell’ottobre 1924, ottenne la nomina a sottotenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) nell’Arma. Promosso tenente nell’ottobre 1927, alla fine dello stesso anno si dimise dal grado e dall’impiego per dedicarsi alla professione di ragioniere. Nel maggio 1935, in vista del conflitto italo-etiopico, chiese di parteciparvi come semplice soldato e messo a disposizione della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), il 1° settembre partì col […]

Continua a leggere

MERCANTI Arturo

n. 1875 Milano. Tenente colonnello Corpo indigeni della Somalia. Iniziò la sua vita operosa come propugnatore del turismo ciclistico, automobilistico e nautico e fu fra i fondatori del Corpo Volontario Ciclisti e Automobilisti. Ideò e organizzò i primi raduni aeronautici in Italia. Scoppiato il primo conflitto mondiale, partecipò alle operazioni di guerra con l’11° reggimento bersaglieri dall’agosto 1915, rimanendo ferito due volte. Capitano nell’aprile 1917, passava, nell’ottobre successivo, al Comando Aeronautica di Milano e pochi giorni dopo, promosso maggiore per meriti eccezionali, al Comando Generale come […]

Continua a leggere
1 15 16 17 18 19 28